In viaggio attraverso l’Italia, alla scoperta delle meraviglie del nostro paese. non solo le grandi città, conosciute ai turisti, ma tanti piccoli borghi medievali e riserve naturali che rendono unici i nostri paesaggi ed il patrimonio artistico e culturale italiano. Partendo dalla Romagna e muovendosi per tutta la penisola, ammirando quanto è arrivato fino ai giorni nostri.
Nei post pubblicati con cadenza settimanale viaggeremo per le destinazioni più conosciute e per le mete più di nicchia della penisola italiana; naviga a seguire tra tutte le città già visitate, i borghi più belli d’Italia e la natura più selvaggia tra montagne, laghi, mari e riserve naturali da nord a sud della penisola.
Trova facilmente spunti per la tua prossima meta consultando i luoghi visitati anche attraverso la mappa disponibile a questa pagina e ricerca tramite distanza dal punto in cui ti trovi, per avere ottimi spunti di gite da fare in giornata in mezzo a cultura, natura, tradizione ed evoluzione.

5 Novembre 2024
Castello di Barolo

Barolo – Cosa vedere nel paese delle Langhe

Barolo è un piccolo borgo nelle Langhe, patria dell'omonimo vino. L'intero centro si sviluppa intorno all'antico castello, oggi centrale nella visita della cittadina. Scopri la guida completa a cosa vedere tra le sue vie.
29 Ottobre 2024
La Morra - Borgo medievale delle Langhe

La Morra – Cosa vedere nel comune delle Langhe

Tra i borghi delle Langhe, La Morra è uno di quelli imperdibili. Le sue dimenisioni, più vaste delle altre cittadine nelle vicinanze, e i suoi suggestivi vicoli non hanno nulla da invidiare ad altre città più note. Passeggiando per la città potrai godere di scorci suggestivi e di un bell'affaccio sulle Langhe dalla sua piazza Castello. Ecco cosa vedere in mezza giornata a La Morra.
22 Ottobre 2024
Ricetto medievale di Verduno

Cosa vedere a Verduno nelle Langhe

Verduno è una piccola cittadina nel cuore delle Langhe, costruita intorno al castello. Durante la sua visita scoprirai i resti del ricetto medievale e una grande piazza erbosa che è anche un ottimo punto panoramico sulle colline circostanti. Ecco tutti i dettagli per organizzare la tua visita.
15 Ottobre 2024
Centro storico di Barbaresco - Panorama tra le Langhe

Cosa vedere a Barbaresco

Barbaresco è un piccolissimo borgo tra i vitigni di Nebbiolo nella Langhe. Affacciato sulla vallata del Tanaro, ti colpirà non solo per il suo vino, ma anche per i paesaggi suggestivi di cui puoi godere dal suo piccolo borgo. Ecco cosa vedere durante la sua visita.
8 Ottobre 2024
Neive - Borghi più belli d'Italia

Cosa vedere a Neive

Neive è annoverato tra borghi più belli d'Italia e sorge su di una collina tra le Langhe. Il suo centro storico conserva l'impianto medievale ed è di ricco di palazzi nobiliari e suggestivi scorci sui vitigni e altri borghi. Ecco cosa vedere durante la sua visita.
8 Ottobre 2024
Chiesa di Coazzolo - Cappella del Moscato

Chiesa di Coazzolo – La chiesa colorata di David Tremlett

Tra le attrazioni delle Langhe non ci sono solo i suggestivi panorami fatti di vigneti e noccioleti, ma anche alcune chiesette colorate. Tra queste non puoi perdere la chiesa di Coazzolo, anche nota come cappella del Moscato.
1 Ottobre 2024
Taormina e il tempio antico visti dal Santuario della Madonna della Rocca

Sicilia orientale – Itinerario di 10 giorni

10 giorni in Sicilia orientale sono l'ideale per scoprire adeguatamente questo territorio. Qui troverai innumerevoli monumenti e città annoverate nel patrimonio UNESCO. L'intera zona è stata completamente ricostruita in stile barocco. Cultura, paesaggi, mare e buona cucina sono una costante durante questo itinerario. Ecco come organizzare al meglio la tua vacanza.
1 Ottobre 2024
Panorama su Isola Bella di Taormina

7 giorni in Sicilia orientale – Cosa vedere

Una settimana in Sicilia orientale ti permetterà di visitare le sue attrazioni più famose e di conoscere le sue città barocche annoverate nella lista dell'UNESCO. Non solo, potrai approfittarne per immergerti in contesti naturali selvaggi e trascorrere qualche ora in spiaggia. Leggi l'itinerario completo di 7 giorni in Sicilia orientale.
24 Settembre 2024
Panorama sul teatro romano e antichi palazzi di Catania

Catania – Cosa vedere in un giorno

Catania è stata una bellissima scoperta, il suo centro barocco patrimonio UNESCO racchiude tantissimi scorci suggestivi e resti archeologici importanti. Potrai visitarla in un giorno o due e grazie a questo itinerario potrai scoprire tutte le cose da vedere.
17 Settembre 2024
Castello Svevo di Augusta

Cosa vedere ad Augusta

Augusta fu in passato un'importante e strategica città della Sicilia, grazie alla presenza del suo porto. Oggi nel suo centro storico puoi trovare diversi monumenti legati alla dominazione spagnola. Scopri cosa vedere in città in questo veloce itinerario.
10 Settembre 2024
Pantalica - Tombe a grotticelle patrimonio UNESCO

Necropoli di Pantalica – Cosa Vedere

La necropoli di Pantalica è un area archeologica con resti risalenti al XIII secolo avanti Cristo. Qui potrai vedere circa 5.000 tombe a grotticella scavate direttamente nella roccia, all'interno di un contesto naturale di rara bellezza dove un altipiano incontra i canyon. Scopri tutti i dettagli per la tua visita.
3 Settembre 2024
Itinerario alla scoperta di Siracusa - Anfiteatro romano al tramonto

Siracusa – Cosa vedere in un giorno

Tra le cose da vedere a Siracusa c'è tanto altro oltre all'isola di Ortigia. Dal parco archeologico con teatro greco e anfiteatro romano, a catacombe e cripte antichissime, fino ad arrivare a chiese molto moderne. Leggi l'itinerario completo alla scoperta di Siracusa per vedere tutte le attrazioni della città patrimonio UNESCO.