In viaggio attraverso l’Italia, alla scoperta delle meraviglie del nostro paese. non solo le grandi città, conosciute ai turisti, ma tanti piccoli borghi medievali e riserve naturali che rendono unici i nostri paesaggi ed il patrimonio artistico e culturale italiano. Partendo dalla Romagna e muovendosi per tutta la penisola, ammirando quanto è arrivato fino ai giorni nostri.
Nei post pubblicati con cadenza settimanale viaggeremo per le destinazioni più conosciute e per le mete più di nicchia della penisola italiana; naviga a seguire tra tutte le città già visitate, i borghi più belli d’Italia e la natura più selvaggia tra montagne, laghi, mari e riserve naturali da nord a sud della penisola.
Trova facilmente spunti per la tua prossima meta consultando i luoghi visitati anche attraverso la mappa disponibile a questa pagina e ricerca tramite distanza dal punto in cui ti trovi, per avere ottimi spunti di gite da fare in giornata in mezzo a cultura, natura, tradizione ed evoluzione.

25 Marzo 2025
Bellagio - Itinerario di cosa vedere

Bellagio – Cosa vedere in un giorno

Bellagio è anche nota come la Perla del Lario per via della sua bellezza. La posizione unica, nel punto in cui si originano i due rami del lago di Como, la rende il luogo ideale dove ammirare scorci suggestivi. Ecco l'itinerario per scoprire tutta la cittadina in un giorno.
18 Marzo 2025
Borgo di San Leo con la nebbia

Cosa vedere a San Leo

Il borgo di San Leo è famoso per la sua rocca dove venne imprigionato Cagliostro. In realtà questo piccolissimo borgo romagnolo ha un bellissimo centro storico da visitare, costruito su di una rupe. Scopri tutte le attrazioni da vedere in questo itinerario.
11 Marzo 2025
Duomo di Milano - Cattedrale della Natività della Beata Vergine Maria

Guida alla visita del Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è uno dei principali monumenti di tutto il nord Italia. Capolavoro gotico, potrai vedere le sue guglie da vicinissimo salendo sulle terrazze, ma anche scoprire i monumenti interni e l'area archeologica sottostante. Ecco tutti le info per organizzare la tua visita.
4 Marzo 2025
Parco del Borgo Medievale - Parco del Valentino di Torino

Parco del Valentino – Cosa vedere

Il parco del Valentino è un'area naturale lungo il fiume Po, a Torino. Qui potrai immergerti nel verde ma anche visitare monumenti che hanno scandito la storia della città: dal Borgo Medievale al castello del Valentino. Ecco tutte le attrazioni da vedere e i dettagli per la visita.
25 Febbraio 2025
Chiostro interno di palazzo Turinetti con scalinata

Palazzo Turinetti – Gallerie d’Italia a Torino

Palazzo Turinetti è un esclusivo palazzo nobiliare seicentesco che, dopo un'importante ristrutturazione, è diventato una delle sedi delle Gallerie d'Italia. Nello specifico ospita mostre temporanee dedicate alla fotografia, ma visitando i suoi spazi potrai vedere anche parte dell'originario edificio nobiliare, oltre che un interessante archivio fotografico.
18 Febbraio 2025
Dettaglio della mummia di Gebelein

Museo Egizio di Torino – Guida

Il museo egizio di Torino è il più importante museo egizio al mondo, dopo quello del Cairo. La sua nascita è al centro di una storia interessante, fatta di prestigio per casa Savoia. Scoprila in questa guida alla visita del museo, insieme alle informazioni utili per organizzare la tua visita e ai principali reperti da vedere.
11 Febbraio 2025
Putizze e Mofete

Parco geotermico delle Biancane – Guida alla visita

Scopri il parco geotermico delle Biancane, un luogo suggestivo dove la potenza del sottosuolo riemerge e si sprigiona in laghetti ribollenti, fumarole e piccoli geyser. Potrai percorrere un percorso tra questi spettacoli naturali e visitare il geomuseo per capire al meglio come funziona la geotermia.
4 Febbraio 2025
Nucleo storico del borgo di Chiusdino

Chiusdino – Cosa vedere in un giorno

Il borgo di Chiusdino conserva un centro storico medievale che sembra essere fermo nel tempo. L'intero borgo celebra la figura di San Galgano, nato qui e ritiratosi in eremitaggio a poca distanza. Ma il suo centro storico saprà appassionarti anche per la bellezza dei suoi scorci e gli antichi palazzi ottimamente conservati. Ecco cosa vedere.
28 Gennaio 2025
Abbazia di San Galgano - Chiesa senza tetto in Toscana

Abbazia di San Galgano – Guida completa alla visita

L'abbazia di San Galgano è celebre per essere priva di tetto e attira migliaia di turisti ogni anno. A pochi passi da questo monumento sorge anche un piccolo eremo, dov'è custodita la celebre spada nella roccia. Ecco tutti i dettagli per visitare questi luoghi dove la storia si mischia alla leggenda.
21 Gennaio 2025
Terme libere di Petriolo - Area termale gratuita

Terme libere di Petriolo – Tutte le info

Le terme libere di Petriolo sono un luogo naturale a poca distanza da Siena. Qui l'acqua sgorga dalle sorgenti termali a 43 gradi centigradi ed è possibile immergersi nelle sue piscine gratuitamente. Conosciute dall'epoca romana, conservano ancora oggi alcuni resti storici da vedere. Scopri come rilassarti nelle terme di Petriolo in questa guida.
14 Gennaio 2025
Castello di Carnaiola - Bastioni

Cosa vedere a Carnaiola

Carnaiola è un piccolissimo borgo umbro nato nell'anno mille intorno al castello costruito per sorvegliare il Muro Grosso, una grande opera romana. Scopri cosa vedere durante la sua visita, che non ti richiederà più di un'ora.
7 Gennaio 2025
La Scarzuola - Città ideale di Tomaso Buzzi

La Scarzuola – Guida alla visita della Città Ideale

La Scarzuola è uno dei luoghi più insoliti d'Italia, dove natura, simbolismo e architettura si fondono dando vita alla Città Ideale secondo il suo ideatore Tomaso Buzzi. Costruita su ciò che rimane di un antico convento francescano, è un insieme eterogeneo di strutture insolite e simboli che potrai interpretare con l'aiuto dell'istrionico proprietario, Marco Solari, che ti guiderà nella sua visita.