Abbiamo già percorso lo Storebæltsbroen durante il nostro viaggio, quando dall’isola di Copenaghen, la Sealandia, ci siamo spostati verso il Fyn. Siamo rimasti stupiti dalle sue dimensioni e adesso che ci apprestiamo a ritornare in direzione della capitale decidiamo di fermarci per vederlo un po’ meglio.
Lo Storebæltsbroen è il più grande progetto di costruzioni di tutta la Danimarca e si sviluppa su di una lunghezza di ben 18 chilometri.
Il ponte Storebæltsbroen si trova in Dinamarca e collega due delle isole che compongono questo stato. Attraverso questa grandissima struttura l’isola di Fyn, con capoluogo Odense, si collega ad est con la Selandia, l’isola in cui si trova anche la capitale Copenaghen.
Il ponte è più o meno centrato longitudinalmente in entrambe le isole e attraversa il mar Baltico in uno dei punti di minore distanza tra le due placche di terra. Per permette alla struttura di stare in piedi è stata utilizzata l’isoletta di Sprogø, più o meno a metà tra la Selandia e il Fyn, per spezzare la sua lunghezza e dare un appoggio intermedio al ponte. Più precisamente il ponte collega la città di Halsskov in Selandia a quella di Knudshoved nel Fyn, percorrendo una distanza di ben 18 chilometri.
Il ponte Storebæltsbroen rappresenta sia un collegamento stradale tra le due isole, ma anche un collegamento ferroviario, attraverso il tunnel all’interno del quale passa il treno che collega queste due regioni del paese.
Il ponte è divise in due parti: quella che dalla Selandia arriva all’isola di Sprogø è sospeso, mentre la seconda parte è a trave scatolare. Nonostante originariamente il termine Storebæltsbroen identificasse solo la parte sospesa, ormai viene comunemente utilizzato per descrivere l’intera struttura.
La parte sospesa di questo collegamento detiene anche dei primati: la sua campata di 1,6 chilometri è infatti la più lunga al mondo escludendo i ponti asiatici, mentre è la terza se li si include.
Dal 1998 lo Storebæltsbroen è aperto sia al traffico stradale che a quello ferroviario, sostituendo di fatto il collegamento via mare necessario fino a quel momento, riducendo i tempi di viaggio che prima erano di circa un’ora o novanta minuti ad appena 10 o 15 minuti.
Lo Storebæltsbroen è l’unico dei ponti interni alla Danimarca ad essere a pagamento, così come delle sue autostrade. Al suo ingresso (o alla fine se si proviene da ovest) viene richiesto un pedaggio. L’altro ponte che richiede il pagamento di un pedaggio è quello di Øresund, che collega Copenaghen alla Svezia, nei dintorni di Malmo.
Purtroppo il ponte non è attraversabile a piedi o in bicicletta, quindi nel caso non si abbia un’abbia un’automobile sarà necessario procedere in treno o con altre tratte di traghetti, ad esempio quelle che collegano la Selandia allo Jutland.
La costruzione del Storebæltsbroen si è suddivisa in tre progetti:
A seguito della costruzione dello Storebæltsbroen è aumentato il traffico su questa tratta, che è passata da circa 8000 auto che utilizzavano quotidianamente i traghetti ad oltre 30000 vetture.
L’isola di Sprogø, che si trova nel mezzo delle due strutture del ponte, viene utilizzata come punto di appoggio intermedio. Proprio qui riemerge il tunnel ferroviario sotterraneo e il ponte est lascia il passo al ponte ovest.
Purtroppo non è possibile visitare questa isola: grossi cartelli lungo la strada ricordano che l’accesso è vietato e sorvegliato da telecamere. Proprio il fatto che non ci possano accedere le persone l’ha reso un luogo ideale in cui creare un’area protetta. Qui vivono diversi animali, tra i quali anche i rari rospi verdi e alcune specie di uccelli.
Prima della costruzione del ponte, dal 1922 al 1961 sull’isola di Sprogø venivano ospitate madri non sposate o giovani donne abituate a vivere al di fuori delle norme sociali. Attraversando il ponte si possono notare gli edifici che ospitavano queste donne e un faro del 1868 che rimpiazzò il precedente dell’inizio di quel secolo, a sua volta costruito su di una fortezza del XII secolo.
Durante la fase di costruzione dello Storebæltsbroen si è reso necessario aumentare la superficie dell’isola, che è stata ampliata di ben quattro volte, portandola da 38 a circa 154 ettari di terra.
Nonostante l’isola sia chiusa al traffico (e alle persone), chi lo desidera può prenotare una sua visita attraverso l’associazione di VisitNyborg, che organizza qualche tour all’anno della durata di quattro ore e mezza alla scoperta di quest’isola.
Le due isole della Danimarca, Selandia e Fyn hanno visto la creazione di un collegamento stabile via traghetto nel 1883. In entrambi i lati la destinazione era una stazione ferroviaria, che permettesse ai viaggiatori di continuare i loro viaggi via treno. Dal 1957, invece, venne istituita una nuova tratta ad appena 1,5 chilometri di distanza a nord di dove ora sorge il ponte. Questa nuova tratta dei traghetti era dedicata a chi si muoveva in auto, perché non giungeva a cittadine dotate di stazione.
La volontà di costruire un ponte, però, si manifestò già in tempi molto remoti, addirittura nel 1850. Le conoscenze tecniche e scientifiche erano però ancora insufficienti per creare questo collegamento e si attese il 1934 per vedere un primo progetto di costruzione di un ponte, avanzato dalle Ferrovie di Stato Danesi. Nel 1948 questo venne valutato dal governo, che ne volle studiare le implicazioni sia per quanto riguardava il traffico su strada, sia per quanto riguardava il traffico via mare.
Nel 1973 fu dato il via libera al progetto, ma visto gli elevatissimi costi di realizzazione venne bloccato appena cinque anni più tardi, con la volontà di rimandare la spesa. Si cercarono quindi nuovi accordi interni per riprendere il progetto, al quale fu dato un nuovo via libera nel 1987 e i lavori cominciarono l’anno seguente.
Il ponte ovest venne completato entro il 1994, mentre il collegamento est doveva essere pronto per i treni nel 1993 e per le automobili nel 1996. I lavori si protrassero per qualche anno e di fatto il collegamento venne ufficialmente aperto nel 1997 per i treni e l’anno successivo anche per gli automobilisti.
Durante la costruzione dello Storebæltsbroen si sono verificati ben 479 incidenti sul lavoro, di cui 53 hanno portato a lesioni gravi o addirittura alla morte delle persone che stavano costruendo il ponte.
Il pedaggio sul ponte Storebæltsbroen lo si paga lato Selandia, quindi in ingresso se provenite da Copenaghen o in uscita in caso di arrivo dall’isola di Fyn o comunque da ovest. Il costo varia a seconda del mezzo di trasporto su cui ci si trova.
Il caso più probabile è quello dell’automobile per la quale il costo è di 130 corone, circa 18 euro, che è possibile pagare sia in contanti che con carte di credito.
Il tariffario aggiornato per tutti i mezzi di trasporto è disponibile a questa pagina.
Leggi l’itinerario completo alla scoperta della Danimarca per visitare tutto il paese.