Se siete nati in Italia siete probabilmente cresciuti con il mito della Cascata delle Marmore, la grande cascata in provincia di Terni in Umbria. Questa è così famosa perché il dislivello compiuto dall’acqua è di circa 165 metri, suddiviso in tre salti, che impressionano sempre positivamente i visitatori del parco all’interno del quale si trova.

Una cascata non è altro che una variazione del letto di un fiume o di un torrente dove, a causa di un dislivello, l’acqua cade anziché scorrere. Questo fenomeno suscita spesso una forte ammirazione da parte dei visitatori. Il motivo ritengo possa essere duplice: da una parte il contesto naturale all’interno di cui si trova una cascata è spesso molto suggestivo. Natura incontaminata e verde o rocce nude accompagnano questo fenomeno. D’altra parte invece è una chiara dimostrazione della potenza della natura e dell’acqua, che scrosciando forte attratta verso il basso è spesso utilizzata anche per alimentare centrali idroelettriche. Il rumore dell’acqua e il getto potente instillano una sensazione di piccolezza ai visitatori. Tanto più la cascata è alta e il flusso d’acqua corposo, tanto più questo sentimento sarà percepito.

Ci sono vari motivi per cui una cascata viene a formarsi. Uno di questi è la bassa resistenza di un terreno all’erosione, che lentamente diventa friabile e causa un rapido abbassamento del terreno rispetto al letto del fiume nel tratto precedente. Un’altra possibilità è legata a fenomeni geologici violenti e repentini, come terremoti o eruzioni. In questo caso il tragitto del letto del fiume cambia in pochi istanti e può trovarsi a dover fare un salto. Un esempio di quest’ultima casistica è l’Islanda, territorio vulcanico in cui sono presenti più di diecimila cascate. Un’ulteriore possibilità è infine dovuta a territori particolarmente impermeabili, dove forti piogge o scioglimenti di ghiacciai non raggiungono la falda sottostante e scorrono via sul terreno incontrando eventuali dislivelli.

Le cascate sono spesso suggestive e mi è capitato diverse volte di incrociarne nelle mie gite o nei miei viaggi. Certo, potendo scegliere, è meglio visitarle durante i periodi estivi e le giornate soleggiate, perché più ci si avvicina ai salti più si sarà soggetti a schizzi. Il viaggio in cui in assoluto mi sono imbattuto in cascate è stato quello in Islanda, dove sono numerosissime e si possono vedere a 360 gradi: in una di queste è persino possibile camminarvi dietro.
Anche in Italia ne abbiamo diverse e, spesso poco conosciute. Si tratta quindi di scovarle per poterle visitare e rimane a bocca aperta. Eccone alcune…

4 Ottobre 2022
Sentiero 34 - SAT232 lungo il percorso ufficiale del Giro dei 5 Laghi

5 Giorni nel Parco naturale Adamello Brenta

Il parco naturale Adamello Brenta è l'area naturale protetta più vasta del Trentino. Nasconde nel suo territorio dei bellissimi trekking tra cascate, laghi e viste mozzafiato. Ecco i consigli per passare qualche giorno in strettissimo contatto con la natura!
2 Agosto 2022
Le Cascate Nardis in Val Genova

Val Genova – Trekkig tra Cascate e Paradiso

Tra i più bei trekking nella natura selvaggia, entra di diritto quello della Val Genova. Con il suo lungo Sentiero delle Cascate potrai scoprire un contesto naturale paradisiaco! Ecco cosa vedere e come organizzarti al meglio...
25 Gennaio 2022
Isola_di_Skye_Scogliera

Una settimana in Scozia

Ho sempre avuto un debole per il nord Europa: gli spazi dilatati, il rispetto profondo per la natura e l’ambiente che ci circonda, il carattere delle […]
9 Novembre 2021
Cascate della Val Nera - Trekking in Valtellina

Cascate della Val Nera – Trekking

In Valtellina, a pochissimi chilometri dalla Svizzera, il bel trekking della Val Nera si snoda rialzato sul letto del fiume. In corrispondenza delle cascate lo si attraversa su di un breve ponte tibetano... Ecco come organizzare la visita.
24 Agosto 2021
Orrido delle Cascate di Stanghe

Escursione alle Cascate di Stanghe

Un piacevole e facile trekking a pochi chilometri da Vipiteno. Una passeggiata su passerelle in legno che attraversano il fiume e che arrivano fino alla cascata di 15 metri.
18 Maggio 2021
Cascata di Parcines in val di Tel - Alto Adige

Guida alla Cascata di Parcines e al borgo di Parcines

All'imbocco della Val Venosta e a pochi minuti da Merano, la cascata di Parcines regala un salto di ben cento metri e tanti sentieri su cui fare trekking.
16 Giugno 2020
Torri di Properzio e Porta Venere - Spello

3 Giorni in Umbria – Itinerario tra Borghi e Città d’Arte

L’Umbria è una destinazione spesso sottovalutata e non conosciuta quanto meriterebbe. Oltre alle sue bellissime città principali, come Perugia, Orvieto, Assisi e Spoleto, meritano una visita […]
2 Giugno 2020
Rasiglia - Centro Storico con Canali

Rasiglia e Cascate del Menotre – Cosa Vedere

Ho scoperto dell’esistenza di Rasiglia navigando online, un po’ per caso. Mi sono imbattuto in un’immagine nella quale si ritraeva il suggestivo corso del suo fiumiciattolo […]
22 Ottobre 2019
I palazzi di tufo di Civita di Bagnoregio

5 Giorni tra Tuscia e Maremma

Un break di cinque giorni tra Tuscia e Maremma sono l’ideale per scoprire questa zona del centro Italia, tra Toscana, alto Lazio e Umbria. Saranno giorni […]
24 Settembre 2019
Le pozze di Saturnia - Cascate del Mulino

Terme di Saturnia – Terme Libere in Toscana

Dopo aver visitato il Giardino dei Tarocchi di Capalbio vogliamo tornare nel cuore della Tuscia. La sera pernottiamo infatti sul lago di Bolsena e vorremmo approfittarne […]
27 Agosto 2019
Balena Bianca - Formazione di Carbonato di Calcio nei Bagni di San Filippo

Bagni di San Filippo – Terme Libere in Toscana

Non sono mai stato un grosso amante delle terme. A una giornata di relax ho sempre preferito un’escursione in mezzo alla natura o una passeggiata in […]
1 Gennaio 2019
Laghetto nella Cascata della sorgente di Labante

Grotte di Labante

Dopo essere stati alla Rocchetta Mattei, sulle colline di Bologna siamo alla ricerca di un’altra destinazione da queste parti prima di tornare a casa. Scopro così […]