Se siete nati in Italia siete probabilmente cresciuti con il mito della Cascata delle Marmore, la grande cascata in provincia di Terni in Umbria. Questa è così famosa perché il dislivello compiuto dall’acqua è di circa 165 metri, suddiviso in tre salti, che impressionano sempre positivamente i visitatori del parco all’interno del quale si trova.

Una cascata non è altro che una variazione del letto di un fiume o di un torrente dove, a causa di un dislivello, l’acqua cade anziché scorrere. Questo fenomeno suscita spesso una forte ammirazione da parte dei visitatori. Il motivo ritengo possa essere duplice: da una parte il contesto naturale all’interno di cui si trova una cascata è spesso molto suggestivo. Natura incontaminata e verde o rocce nude accompagnano questo fenomeno. D’altra parte invece è una chiara dimostrazione della potenza della natura e dell’acqua, che scrosciando forte attratta verso il basso è spesso utilizzata anche per alimentare centrali idroelettriche. Il rumore dell’acqua e il getto potente instillano una sensazione di piccolezza ai visitatori. Tanto più la cascata è alta e il flusso d’acqua corposo, tanto più questo sentimento sarà percepito.

Ci sono vari motivi per cui una cascata viene a formarsi. Uno di questi è la bassa resistenza di un terreno all’erosione, che lentamente diventa friabile e causa un rapido abbassamento del terreno rispetto al letto del fiume nel tratto precedente. Un’altra possibilità è legata a fenomeni geologici violenti e repentini, come terremoti o eruzioni. In questo caso il tragitto del letto del fiume cambia in pochi istanti e può trovarsi a dover fare un salto. Un esempio di quest’ultima casistica è l’Islanda, territorio vulcanico in cui sono presenti più di diecimila cascate. Un’ulteriore possibilità è infine dovuta a territori particolarmente impermeabili, dove forti piogge o scioglimenti di ghiacciai non raggiungono la falda sottostante e scorrono via sul terreno incontrando eventuali dislivelli.

Le cascate sono spesso suggestive e mi è capitato diverse volte di incrociarne nelle mie gite o nei miei viaggi. Certo, potendo scegliere, è meglio visitarle durante i periodi estivi e le giornate soleggiate, perché più ci si avvicina ai salti più si sarà soggetti a schizzi. Il viaggio in cui in assoluto mi sono imbattuto in cascate è stato quello in Islanda, dove sono numerosissime e si possono vedere a 360 gradi: in una di queste è persino possibile camminarvi dietro.
Anche in Italia ne abbiamo diverse e, spesso poco conosciute. Si tratta quindi di scovarle per poterle visitare e rimane a bocca aperta. Eccone alcune…

21 Febbraio 2017
Svartifoss Cascata Islanda

Svartifoss: la Cascata Nera nel Parco Nazionale di Skaftafell

L’arrivo a Svartifoss nel parco dello Skaftafell Siamo arrivati al quinto giorno del nostro viaggio in Islanda e inizia ad avanzare la sera. Arriviamo da Jokulsarlon […]
31 Gennaio 2017
Ragazzo Natura Islanda

Islanda Da Nord a Sud passando per Egilsstadir

L’arrivo ad Egilsstadir Arriviamo nei pressi di Egilsstadir intorno alle 23 e, seguendo il navigatore satellitare, prendiamo una stretta strada che ci porta fin sopra ad […]
24 Gennaio 2017
Cascata Hafragilsfoss Canyon di Jokulsargljufur

Hafragilsfoss la Cascata Nel Canyon

La strada per Hafragilsfoss Abbiamo lasciato Ásbyrgi e la sua splendida natura incontaminata e stiamo percorrendo la strada che costeggia tutto il canyon Jokulsargljufur, per scendere fino ad […]
17 Gennaio 2017
Selfoss Cascata Origine Lavica

Dettifoss e Selfoss le Cascate del Canyon Islandese

La strada per le cascate di Dettifoss e Selfoss Inizia ad essere pomeriggio inoltrato e tutte le tappe non previste nel nord dell’Islanda, ultima delle quali […]
27 Dicembre 2016
cascata Godafoss - 12 metri

Godafoss – la Cascata degli Dei nel Nord dell’Islanda

Il quarto giorno La mattina del quarto giorno in Islanda ci svegliamo di buon’ora. Abbiamo in programma di percorrere tantissimi chilometri a partire dalla tappa a […]
13 Dicembre 2016
Hraunfossar - Islanda

Hraunfossar – le Calde Cascate di Lava

Il noleggio dell’auto e la galleria sott’acqua La prossima tappa del viaggio sono le cascate di Hraunfossar. Noleggiamo l’automobile con la quale faremo il giro di […]
12 Ottobre 2013

Alfero

Come ogni volta che vado ad Alfero anche questa mi hanno fermato le forze dell’ordine.Ormai devo mettere in conto il loro controllo. Con la pioggia riuscire […]
18 Agosto 2013
Gola Vintgar

Lago di Bled e Gola di Vintgar – Slovenia in 5 Giorni

Purtroppo è arrivato anche l’ultimo giorno che prevede, tra le altre mete, la visita al lago di Bled ed alla gola di Vintgar. Non mi piace […]
12 Agosto 2013
Parco_Plitvice

Parco nazionale di Plitvice – Croazia

Il secondo giorno di sloveno ha molto poco, infatti ci svegliamo poco prima delle 7 a Rijeka e partiamo nel giro di qualche minuto per Plitvice. […]
19 Ottobre 2012
GeirangerFjord

Fino a Trondheim per il GeirangerFjord – Norvegia

Il programma di questa giornata norvegese prevede solamente di spostarti in macchina da Voss fino a Trondheim nella parte centrale del paese, proprio prima che si […]
14 Settembre 2011
Dunvegan_isola_di_Skye_Castello

Scozia: da Durness all’isola di Skye

A Durness dormiamo in un bed & breakfast di una coppia di anziani, che ha adibito il sotto tetto a struttura ricettiva con due camere arredata […]