Il castello è sempre stato considerato un edificio mitologico. Durante il mio correre avanti e indietro per l’Italia e anche oltre i confini nazionali mi sono imbattuto in tantissimi castelli.

Il castello è spesso il simbolo di uno dei tanti piccoli borghi del nostro paese, e intorno a questo si è poi sviluppata tutta la cittadina. Ma si trova anche nelle città più grandi a testimoniare un passato che ormai se ne è andato.

Il castello può avere le origini più disparate: può essere stato concepito come sistema di difesa o come residenza di una famiglia reale o semplicemente di una famiglia nobile. Nella maggior parte dei casi, in quelli che ho visto, ci sono stati vari rimaneggiamenti durante i secoli. Questo a causa dell’importanza e della visibilità di queste strutture, che venivano utilizzate e riutilizzare con cambi di destinazione d’uso, ma che dovevano essere sempre impeccabili e quindi continuamente restaurati.
L’importanza del castello arriva fin dai tempi antichi, quando i cittadini erano soliti ripararsi all’interno delle mura della struttura per sfuggire ad assediamenti e attacchi nemici.

In ogni favola che si rispetti troviamo un castello e le storie dei suoi abitanti, e così fin da piccoli cresciamo con il mito di questi edifici, spesso protagonisti di favole. Inevitabilmente quando, anche da adulti, ne incontriamo uno non possiamo che rimanerne affascinati.

Qui di seguito si trovano le visite ai tanti castelli che mi è capitato di vedere tra l’Italia (che ne è ricchissima) e il resto del mondo.

19 Settembre 2023
Borgo antico di Castropignano

Castropignano e Castello d’Evoli – Cosa vedere

Il borgo di Castropignano e il castello d'Evoli sono due attrazioni estremamente vicine tra loro. Il borgo è un insieme di palazzi antichi e case in pietra costruite su stretti vicoli in salita. Il castello regala un panorama suggestivo sulla vallata e ripercorre la storia dell'antico borgo. Ecco la guida di cosa vedere.
12 Settembre 2023
Facciata del Castello Carafa a Ferrazzano

Ferrazzano – Cosa Vedere in Un Giorno

Ferrazzano è un piccolo borgo costruito su di una collina che incombe sulla vicina Campobasso. Le sue dimensioni sono raccolte, ma le sue case in pietra sono molto caratteristiche e si affacciano su di un intricato sistema di vicoli. Ecco la guida completa a cosa vedere.
29 Agosto 2023
Chiesa di San Bartolomeo e Torre Terzano di notte

Campobasso in Un Giorno – Cosa Vedere

Campobasso è stata una piacevolissima scoperta. La città racchiude in sé un borgo antico che si arrampica sulla collina fino al castello e un'anima moderna costruita nella parte pianeggiante ai piedi dell'altura. Sono numerosi i monumenti da vedere e puoi scoprirli nell'itinerario completo di visita.
22 Agosto 2023
Murales di Alex Senna a Civitacampomarano

Civitacampomarano – Cosa vedere tra street art e il castello

I murales e il castello angioino trasformano un borgo semiabbandonato in una delle principali attrazioni da visitare durante un viaggio in Molise. Civitacampomarano è una tappa imperdibile e in questa guida trovi tutte le cose da vedere e la mappa dettagliata dell'itinerario e dei murales.
8 Agosto 2023
Camosci curiosi sulle montagne del Monte Avic

7 giorni in Valle d’Aosta – Itinerario di cosa vedere

La Valle d'Aosta è la più piccola regione italiana, ma ha tanto da offrire a chi la visita. Qui ti propongo in itinerario di sette giorni tra i suoi celebri castelli, suggestivi trekking, borghi annoverati tra i più belli d'Italia, l'antico centro di Aosta e tanto altro...
8 Agosto 2023
Il castello Reale di Sarre visto dal giardino con corridoi di viti

I Castelli della Valle d’Aosta

La Valle d'Aosta è davvero ricchissima di castelli. Nonostante le piccole dimensioni della regione, ne conta sul suo territorio più di cento. In questa guida potrai scoprire quelli più importanti e quelli più belli, con tutti i dettagli per visitarli.
8 Agosto 2023
Trekking ad anello delle cascate del Rutor - Percorso ad Anello

Itinerario di 5 giorni in Valle d’Aosta – Cosa Vedere

5 giorni in Valle d'Aosta ti permetteranno di scoprire questa bellissima regione. Ecco l'itinerario tra montagne, castelli e cascate. Un ottimo spunto per rigenerarti entrando in contatto con la natura e scoprire i castelli degli Challant e dei Savoia.
25 Luglio 2023
Castello Reale di Sarre sopra a collina terrazzata

Castello Reale di Sarre – Guida Completa alla Visita

Il castello Reale di Sarre fu l'ultima residenza sabauda ad essere abbandonata. Per questo motivo conserva al suo interno numerose opere d'arte appartenute ai Savoia. Non solo, ci sono un paio di sale dall'aspetto decisamente particolare che richiamano la curiosità dei turisti. Scopri tutti i dettagli in questa guida completa alla visita.
25 Luglio 2023
Antico castello di Saint Pierre - Valle d'Aosta

Castello di Saint Pierre – Guida al castello fiabesco

Il castello di Saint Pierre ha forme fiabesche, grazie agli interventi svolti durante l'ottocento. Ciò l'ha trasformato in un'icona regionale. Scopri di più sulla sua storia e la struttura di questo particolare e antico maniero.
25 Luglio 2023
Castello Sarriod de La Tour in mezzo ai meleti

Guida al Castello Sarriod de La Tour

Il castello Sarriod de La Tour sorge in un'area pianeggiante, protetto dalla cinta muraria e dal fiume Dora Baltea che ne cinge un lato. Famoso per la sua Sala delle Teste, puoi visitarne gli interni...
18 Luglio 2023
Castello di Introd - Forma circolare

Castello di Introd – Guida alla Visita

Il castello di Introd è un piccolo castello della Valle d'Aosta immerso nel verde. Dalla forma arrotondata, nasconde al suo interno innumerevoli omaggi agli altri castelli valdostani. Scopri tutti i dettagli.
27 Giugno 2023
Castello di Aymavilles inizio della Valle di Cogne

Guida al Castello di Aymavilles

Il castello di Aymavilles ha subito diverse trasformazioni durante i secoli. A renderlo così riconoscibile sono le quattro torri che spiccano sulla collina. Ecco tutte le informazioni utili per la visita.