Centro Storico

A partire dal novecento è nata una particolare attenzione per il centro storico. Le persone hanno pian piano cominciato ad accorgersi del tesoro che la storia e la cultura italiana manifestavano nelle costruzioni dei centri storici cittadini.

Il centro storico è quella parte del territorio comunale più antica e sottoposta ad una particolare tutela affinché si mantengano e si conservino al meglio le testimonianze storiche, ambientali, artistiche e culturali che attraverso il centro storico sono arrivate a noi.

Solitamente queste parti delle nostre città sono piuttosto curate e spesso anche la viabilità è fortunatamente sottoposta a una forte limitazione, in maniera tale che turisti e cittadini possano godere tranquillamente di questi spazi.

Questa particolare attenzione al valore del centro storico non si è sviluppata solamente in Italia, ma anche nel resto dell’Europa e in tutto il mondo in generale, così nella pianificazione dei miei viaggi, come per quella delle gite, ho cercato di inserire quante più visite possibili ai cuori delle città, testimonianze dirette delle vite di una volta e luogo di incontro oltre che sede di botteghe artigiane e di piccoli negozi.

Nel centro storico si possono ammirare i palazzi di una volta e respirare la storia che qui è andata in scena, attraverso targhe, vicoli e statue che raccontano quello che fu.

26 Settembre 2023
Interni della chiesa nella grotta - Chiesa rupestre di San Michele Arcangelo

Cosa vedere a Sant’Angelo in Grotte

Sant'Angelo in Grotte è un piccolo borgo molisano che nasconde grandi tesori. Quasi sconosciuto ai turisti, ha un'antica chiesa scavata nella roccia e un'altra che nasconde particolari affreschi medievali nella sua cripta. Scopri la guida alla scoperta della cittadina.
26 Settembre 2023
Largo Vittoria - Tra monumenti e alberi

Guida di Frosolone – Cosa Vedere

Frosolone è un piccolo borgo molisano celebre per la produzione artigiana di forbici e coltelli. Non è solo questo, è infatti una cittadina costruita su di un promontorio che conserva ancora oggi la sua struttura medievale. Ecco la guida a cosa vedere nel borgo.
19 Settembre 2023
Borgo antico di Castropignano

Castropignano e Castello d’Evoli – Cosa vedere

Il borgo di Castropignano e il castello d'Evoli sono due attrazioni estremamente vicine tra loro. Il borgo è un insieme di palazzi antichi e case in pietra costruite su stretti vicoli in salita. Il castello regala un panorama suggestivo sulla vallata e ripercorre la storia dell'antico borgo. Ecco la guida di cosa vedere.
19 Settembre 2023
Pietracupa - Borgo della Morgia in Molise

Pietracupa – Cosa Vedere

Il piccolissimo borgo di Pietracupa si è guadagnato l'appellativo di Betlemme del Molise, per via della sua particolare conformazione. Il centro sorge intorno alla Morgia, una grande rupe che si innalza dal terreno e che durante i secoli è stata sfruttata in diversi modi dagli abitanti. Scopri l'itinerario per vedere Pietracupa in qualche ora.
19 Settembre 2023
Borgo di Oratino - Borghi più belli d'Italia - Molise

Cosa vedere a Oratino in un giorno

Oratino è un piccolissimo borgo del Molise, annoverato tra i Borghi più Belli d'Italia. Il suo centro storico è racchiuso tra mura circolari e nasconde alcune attrazioni che potrai visitare in una passeggiata di poche ore. Ecco la guida completa di cosa vedere.
12 Settembre 2023
Facciata del Castello Carafa a Ferrazzano

Ferrazzano – Cosa Vedere in Un Giorno

Ferrazzano è un piccolo borgo costruito su di una collina che incombe sulla vicina Campobasso. Le sue dimensioni sono raccolte, ma le sue case in pietra sono molto caratteristiche e si affacciano su di un intricato sistema di vicoli. Ecco la guida completa a cosa vedere.
29 Agosto 2023
Chiesa di San Bartolomeo e Torre Terzano di notte

Campobasso in Un Giorno – Cosa Vedere

Campobasso è stata una piacevolissima scoperta. La città racchiude in sé un borgo antico che si arrampica sulla collina fino al castello e un'anima moderna costruita nella parte pianeggiante ai piedi dell'altura. Sono numerosi i monumenti da vedere e puoi scoprirli nell'itinerario completo di visita.
22 Agosto 2023
Murales di Alex Senna a Civitacampomarano

Civitacampomarano – Cosa vedere tra street art e il castello

I murales e il castello angioino trasformano un borgo semiabbandonato in una delle principali attrazioni da visitare durante un viaggio in Molise. Civitacampomarano è una tappa imperdibile e in questa guida trovi tutte le cose da vedere e la mappa dettagliata dell'itinerario e dei murales.
22 Agosto 2023
Anfiteatro romano di Larino - Porta principale

Larino – Cosa vedere in un giorno

Larino è un piccolo e suggestivo borgo che racconta secoli di storia. La presenza dell'anfiteatro romano riporta a quando la città era un municipium romano. Passeggiando per i suoi vicoli sono tante le belle attrazioni che non potrai perdere, eccole nella guida completa.
15 Agosto 2023
Panorama sul trabucco e il borgo storico di Termoli

Termoli in Un Giorno – Cosa Vedere

Termoli ha una doppia anima. Un centro storico moderno e animato e un borgo antico raccolto e con bellissime vedute panoramiche sul mare e sul porto. In un giorno potrai visitare interamente la città sopra... e sotto! Ecco la guida completa delle cose da vedere.
1 Agosto 2023
Resti romani ad Aosta

Aosta in Un Giorno – Cosa Vedere

Aosta è l'unica provincia della Valle d'Aosta. Nel suo centro storico nasconde tantissimi monumenti, molti di origine romana ed altri ancora più antichi. In un itinerario di un giorno riuscirai a vedere buona parte delle attrazioni cittadine e non potrai che rimanerne stupito...
18 Luglio 2023
Ponte vecchio di Introd - Pon vioù

Introd in un giorno – Cosa vedere

La cittadina di Introd ha dimensioni modeste, ma tante cose da vedere: un bel castello, un ponte con un panorama molto suggestivo e tante altre attrazioni. Scoprile tutte nella guida alla scoperta della città in un giorno.