Centro Storico

A partire dal novecento è nata una particolare attenzione per il centro storico. Le persone hanno pian piano cominciato ad accorgersi del tesoro che la storia e la cultura italiana manifestavano nelle costruzioni dei centri storici cittadini.

Il centro storico è quella parte del territorio comunale più antica e sottoposta ad una particolare tutela affinché si mantengano e si conservino al meglio le testimonianze storiche, ambientali, artistiche e culturali che attraverso il centro storico sono arrivate a noi.

Solitamente queste parti delle nostre città sono piuttosto curate e spesso anche la viabilità è fortunatamente sottoposta a una forte limitazione, in maniera tale che turisti e cittadini possano godere tranquillamente di questi spazi.

Questa particolare attenzione al valore del centro storico non si è sviluppata solamente in Italia, ma anche nel resto dell’Europa e in tutto il mondo in generale, così nella pianificazione dei miei viaggi, come per quella delle gite, ho cercato di inserire quante più visite possibili ai cuori delle città, testimonianze dirette delle vite di una volta e luogo di incontro oltre che sede di botteghe artigiane e di piccoli negozi.

Nel centro storico si possono ammirare i palazzi di una volta e respirare la storia che qui è andata in scena, attraverso targhe, vicoli e statue che raccontano quello che fu.

18 Marzo 2025
Borgo di San Leo con la nebbia

Cosa vedere a San Leo

Il borgo di San Leo è famoso per la sua rocca dove venne imprigionato Cagliostro. In realtà questo piccolissimo borgo romagnolo ha un bellissimo centro storico da visitare, costruito su di una rupe. Scopri tutte le attrazioni da vedere in questo itinerario.
4 Febbraio 2025
Nucleo storico del borgo di Chiusdino

Chiusdino – Cosa vedere in un giorno

Il borgo di Chiusdino conserva un centro storico medievale che sembra essere fermo nel tempo. L'intero borgo celebra la figura di San Galgano, nato qui e ritiratosi in eremitaggio a poca distanza. Ma il suo centro storico saprà appassionarti anche per la bellezza dei suoi scorci e gli antichi palazzi ottimamente conservati. Ecco cosa vedere.
14 Gennaio 2025
Castello di Carnaiola - Bastioni

Cosa vedere a Carnaiola

Carnaiola è un piccolissimo borgo umbro nato nell'anno mille intorno al castello costruito per sorvegliare il Muro Grosso, una grande opera romana. Scopri cosa vedere durante la sua visita, che non ti richiederà più di un'ora.
24 Dicembre 2024
Palazzina Sogni - Icona di Tresigallo

Tresigallo – Cosa vedere nella città metafisica

Tresigallo è anche conosciuta come la città metafisica, grazie alla sua architettura razionalista che ti farà immergere in un'atmosfera insolita. Molti edifici sono stati recentemente recuperati e ristrutturati conservandone forme e caratteristiche originarie. Scoprili tutti nell'itinerario completo della visita alla città.
17 Dicembre 2024
Vigneti delle Langhe intorno ad Alba

3 Giorni nelle Langhe – Cosa vedere

Le Langhe sono una bellissima zona collinare del Piemonte celebre per la produzione di vini. Sono però anche un'area ricca di panorami suggestivi, borghi antichi, castelli e prodotti tipici. Scopri come visitarla e cosa vedere in tre giorni.
10 Dicembre 2024
Casa natale di San Giuseppe Cottolengo - Cortile

Bra – Cosa vedere in un giorno

Bra è considerata la capitale del Roero, un'area vicina alle Langhe ed altrettanto celebre per i suoi vini. Visitando la città scoprirai un centro storico vivace, con molti edifici medievali e tante attrazioni da non perdere. In questo itinerario trovi tutte le tappe da percorrere in qualche ora per scoprire tutto quello che la città ha da offrire.
3 Dicembre 2024
Centro storico di Alba allestito per il palio degli asini

Cosa vedere ad Alba in un giorno

Alba è considerata la capitale delle Langhe e nel suo antico centro storico conserva ancora oggi vecchi palazzi e numerose torri di origine medievale. Scopri cosa vedere in città nell'itinerario di un giorno.
19 Novembre 2024
Borgo di Serralunga d'Alba dall'alto

Cosa vedere a Serralunga d’Alba

Serralunga d'Alba è un bellissimo borgo delle Langhe costruito intorno all'antico castello. Oggi puoi passeggiare per il suo centro storico e visitare questa bella fortezza. Leggi tutti i dettagli su come organizzare al meglio la tua gita.
12 Novembre 2024
Auditorium di Monforte d'Alba

Cosa vedere a Monforte d’Alba

Tra i borghi più belli delle Langhe c'è senza dubbio quello di Monforte d'Alba. Il suo skyline è caratterizzato dalla torre civica che svetta in cima alla Saracca, la parte più antica del centro. Qui potrai trovare anche un auditorium all'aperto decisamente insolito. Scopri tutte le attrazioni della città in questa guida completa a Monforte d'Alba.
5 Novembre 2024
Castello di Barolo

Barolo – Cosa vedere nel paese delle Langhe

Barolo è un piccolo borgo nelle Langhe, patria dell'omonimo vino. L'intero centro si sviluppa intorno all'antico castello, oggi centrale nella visita della cittadina. Scopri la guida completa a cosa vedere tra le sue vie.
29 Ottobre 2024
La Morra - Borgo medievale delle Langhe

La Morra – Cosa vedere nel comune delle Langhe

Tra i borghi delle Langhe, La Morra è uno di quelli imperdibili. Le sue dimenisioni, più vaste delle altre cittadine nelle vicinanze, e i suoi suggestivi vicoli non hanno nulla da invidiare ad altre città più note. Passeggiando per la città potrai godere di scorci suggestivi e di un bell'affaccio sulle Langhe dalla sua piazza Castello. Ecco cosa vedere in mezza giornata a La Morra.
22 Ottobre 2024
Ricetto medievale di Verduno

Cosa vedere a Verduno nelle Langhe

Verduno è una piccola cittadina nel cuore delle Langhe, costruita intorno al castello. Durante la sua visita scoprirai i resti del ricetto medievale e una grande piazza erbosa che è anche un ottimo punto panoramico sulle colline circostanti. Ecco tutti i dettagli per organizzare la tua visita.