Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è la mia regione, di nascita e anche di residenza. Si tratta di un bellissimo territorio, estremamente vivo, che ha molto da offrire sia in termini paesaggistici che di città d’arte.

La parte che conosco maggiormente è quella romagnola, ma durante gli anni ho visitato parecchie mete anche in Emilia. Attraverso la via Emilia si possono visitare quasi tutte le province della regione: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini, lasciando fuori solo la provincia di Ferrara.

L’Emilia e la Romagna sono due parti della stessa regione, una regione con due anime. Entrambe hanno una storia ed una cultura che si unisce e si distingue allo stesso tempo: a parte i dialetti parlati nelle varie province che cambiano sensibilmente, anche il cibo e i prodotti tipici sono differenti, così come i vini, le colture e le tipologie di allevamenti.

Mentre la parte emiliana è più votata all’industria e alla produzione, la parte romagnola si sente a suo agio nel terziario, con il turismo che la fa da padrone. Non a caso l’accoglienza romagnola è conosciuta anche oltre i confini nazionali.

Ciò che rende l’Emilia Romagna così speciale è la varietà del territorio: dalla riviera si passa alla dolci colline fino ad arrivare agli Appennini, i nostri monti. In mezzo a tutto ciò si trovano città d’arte dalla storia antichissima (Ravenna e Bologna sono solo un piccolo esempio), tanti e piccoli borghi di origine medievale ottimamente conservati e tuttora vissuti con entusiasmo e ricchi di eventi, laghi, foreste (l’Appenino Tosco Romagnolo è un luogo ricco di magia) e fenomeni naturali unici a livello nazionale (come le Salse di Nirano o il “vulcano” più piccolo d’Italia).

Bisogna necessariamente conoscere l’Emilia Romagna per avere una visione completa dell’Italia e per apprezzare le sue città, la sua vita, la sua cultura, il suo cibo e la sua gente.

31 Dicembre 2024
Interni della chiesa di Santa Maria - Abbazia di Pomposa

Abbazia di Pomposa – Guida alla visita

L'abbazia di Pomposa è un un'abbazia millenaria con un importante apparato decorativo. Poco conosciuta, è in realtà uno scrigno di arte e storia: dalla sala capitolare al refettorio, dal palazzo della Ragione alla chiesa di Santa Maria, rimarrai a bocca aperta visitando i suoi spazi.
24 Dicembre 2024
Palazzina Sogni - Icona di Tresigallo

Tresigallo – Cosa vedere nella città metafisica

Tresigallo è anche conosciuta come la città metafisica, grazie alla sua architettura razionalista che ti farà immergere in un'atmosfera insolita. Molti edifici sono stati recentemente recuperati e ristrutturati conservandone forme e caratteristiche originarie. Scoprili tutti nell'itinerario completo della visita alla città.
30 Gennaio 2024
Sentiero del trekking del Sasso Simone e Simoncello

Sasso Simone e Simoncello – Trekking ad Anello

Il trekking ad anello che si snoda tra il Sasso Simone e Simoncello, è un bellissimo percorso negli Appennini tra le regioni Marche, Toscana ed Emilia Romagna. Passeggerai tra boschi e panorami incantevoli, alla scoperta di questo parco interregionale.
23 Gennaio 2024
Pennabilli - borgo degli artisti negli Appennini

Pennabilli – Cosa Vedere in Un Giorno

Pennabilli è un piccolo, ma bellissimo borgo della Romagna. Celebre per aver ospitato Tonino Guerra e per il suo festival degli artisti di strada, ha una storia antica in cui due castelli vicini si sono fusi in un'unica comunità. Scopri che cosa vedere in un giorno con questa guida dedicata a Pennabilli.
16 Gennaio 2024
Trepponti di Comacchio

Comacchio – Cosa Vedere in Un Giorno

Comacchio è anche nota come la Piccola Venezia dell'Emilia Romagna. Passeggiando tra i suoi canali sarai immerso in scorci suggestivi e in un'atmosfera ferma nel tempo. Ecco l'itinerario completo alla scoperta della città delle anguille.
18 Ottobre 2022
Esposizione Civilization in mostra a Forlì

Civilization – Mostra Fotografica a Forlì

Nella cornice dei musei San Domenico di Forlì è allestita l'unica tappa italiana della mostra Civilization: vivere, sopravvivere, buon vivere. 300 fotografie di oltre 130 fotografi che raccontano uno spaccato della civiltà contemporanea da innumerevoli punti di vista.
15 Marzo 2022
Santa Sofia e il suo ponte negli Appennini

Cosa vedere a Santa Sofia in qualche ora

Un piccolo borgo tra gli Appennini romagoli. Ecco Santa Sofia, alle porte delle Foreste Casentinesi. Leggi l'itinerario e i dettagli sulle sue attrazioni.
26 Ottobre 2021
Diga di Ridracoli - Costruzione e invaso

Alla Scoperta della Diga di Ridracoli

Ridracoli è la riserva idrica dei comuni romagnoli, ma anche un suo polmone verde dentro le foreste del casentino. Oltre al trekking, lo si può visitare in canoa o con i battelli direttamente sul lago, o conoscere meglio al vicino ecomuseo.
2 Febbraio 2021
Bagnacavallo - Piazza Nuova o Piazza Ovale

Cosa vedere a Bagnacavallo

Bagnacavallo è una cittadina romagnola dal nome curioso e dal centro storico molto piccolo, che nasconde tuttavia al suo interno qualche perla da visitare. Una passeggiata […]
11 Febbraio 2020
Rotonda Foschini - Ferrara

Ferrara in Un Giorno – Cosa Vedere

Ferrara è, insieme a Ravenna, l’unica provincia emiliano romagnola a non trovarsi lungo la storica via Emilia. La città di Ferrara è come sperduta tra le […]
28 Gennaio 2020
Museo per la Memoria di Ustica - I resti dell'Aereo

Museo per la Memoria di Ustica – Tutte le Info

Il museo per la Memoria di Ustica di Bologna è uno spazio permanente, costruito appositamente per ospitare quest’installazione che inevitabilmente non può che andare dritto al […]
7 Gennaio 2020
Osservazione della realtà nelle incisioni di Albrecht Dürer - Rinoceronte - Fantasia e texture differenti

Albrecht Dürer e le sue incisioni

Ho avuto la possibilità di riscoprire Albrecht Dürer grazie alla mostra Il privilegio dell’inquietudine organizzata all’interno del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo. Questa mostra, organizzata […]