Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è la mia regione, di nascita e anche di residenza. Si tratta di un bellissimo territorio, estremamente vivo, che ha molto da offrire sia in termini paesaggistici che di città d’arte.

La parte che conosco maggiormente è quella romagnola, ma durante gli anni ho visitato parecchie mete anche in Emilia. Attraverso la via Emilia si possono visitare quasi tutte le province della regione: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini, lasciando fuori solo la provincia di Ferrara.

L’Emilia e la Romagna sono due parti della stessa regione, una regione con due anime. Entrambe hanno una storia ed una cultura che si unisce e si distingue allo stesso tempo: a parte i dialetti parlati nelle varie province che cambiano sensibilmente, anche il cibo e i prodotti tipici sono differenti, così come i vini, le colture e le tipologie di allevamenti.

Mentre la parte emiliana è più votata all’industria e alla produzione, la parte romagnola si sente a suo agio nel terziario, con il turismo che la fa da padrone. Non a caso l’accoglienza romagnola è conosciuta anche oltre i confini nazionali.

Ciò che rende l’Emilia Romagna così speciale è la varietà del territorio: dalla riviera si passa alla dolci colline fino ad arrivare agli Appennini, i nostri monti. In mezzo a tutto ciò si trovano città d’arte dalla storia antichissima (Ravenna e Bologna sono solo un piccolo esempio), tanti e piccoli borghi di origine medievale ottimamente conservati e tuttora vissuti con entusiasmo e ricchi di eventi, laghi, foreste (l’Appenino Tosco Romagnolo è un luogo ricco di magia) e fenomeni naturali unici a livello nazionale (come le Salse di Nirano o il “vulcano” più piccolo d’Italia).

Bisogna necessariamente conoscere l’Emilia Romagna per avere una visione completa dell’Italia e per apprezzare le sue città, la sua vita, la sua cultura, il suo cibo e la sua gente.

3 Novembre 2015
FreeMe Cesenatico

FreeMe 2015

All’interno dell’Ex colonia Santarcangiolese di Cesenatico conosciuta anche con il nome di “La Santa Bronx Ponente” va in scena FreeMe – Festival delle Arti. La Santa […]
13 Ottobre 2015
Conserva Verter Turroni

Conserva

L’associazione dei giovani architetti della provincia di Forlì-Cesena, conosciuta con il nome di Archibiotico, ha organizzato l’evento Conserva a Gambettola (FC). All’interno di un’antica fabbrica dismessa […]
29 Giugno 2015

Passeggiata domenicale

Una tranquilla passeggiata domenicale trasforma un docile cane in un potente escavatore.
18 Febbraio 2015

Fattorie aperte

Con un ritardo clamoroso, qualche foto fatta durante l’ultimo appuntamento con le fattorie aperte! L’inverno era ancora lontano..
16 Agosto 2014
Sant'Apollinare In Classe Esterno

Ravenna

Ravenna è talmente vicino a casa mia che alle volte finisco per dimenticarmene, un po’ come chi ha un qualcosa di bellissimo sotto agli occhi che […]
1 Giugno 2014
Impianti Diga Ridracoli

Ridracoli

Ridracoli è una piccola frazione di Bagno di Romagna sui colli romagnoli. Si trova ad un’altezza di poco inferiore ai 500 metri sul livello del mare […]
17 Maggio 2014
Battistero di Parma

Parma

Una caldissima Parma.. dopo anni che non la visitavo.
10 Maggio 2014

Fotografia Europea

Anche quest’anno abbiamo fatto un bel giretto per Fotografia Europea a Reggio Emilia fuori dal weekend inaugurale..Ed abbiamo scoperto un ‘giardino’ fantastico 🙂
4 Maggio 2014

Bellaria

Mi è capitato di fare una passeggiata per Bellaria durante il Bellaria Film Festival, dove ho visitato la mostra di Valentina Vannicola fatta appositamente per il […]
2 Maggio 2014

Bassona

Bellissima natura (quasi) incontaminata.. e zanzare affamate nella pineta.
1 Maggio 2014

Santarcangelo

La Romagna offre ottime opportunità anche per un tranquillo pomeriggio vicino a casa.
25 Aprile 2014

Argenta

Una calda gita festiva in mezzo alla natura!