Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è la mia regione, di nascita e anche di residenza. Si tratta di un bellissimo territorio, estremamente vivo, che ha molto da offrire sia in termini paesaggistici che di città d’arte.

La parte che conosco maggiormente è quella romagnola, ma durante gli anni ho visitato parecchie mete anche in Emilia. Attraverso la via Emilia si possono visitare quasi tutte le province della regione: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini, lasciando fuori solo la provincia di Ferrara.

L’Emilia e la Romagna sono due parti della stessa regione, una regione con due anime. Entrambe hanno una storia ed una cultura che si unisce e si distingue allo stesso tempo: a parte i dialetti parlati nelle varie province che cambiano sensibilmente, anche il cibo e i prodotti tipici sono differenti, così come i vini, le colture e le tipologie di allevamenti.

Mentre la parte emiliana è più votata all’industria e alla produzione, la parte romagnola si sente a suo agio nel terziario, con il turismo che la fa da padrone. Non a caso l’accoglienza romagnola è conosciuta anche oltre i confini nazionali.

Ciò che rende l’Emilia Romagna così speciale è la varietà del territorio: dalla riviera si passa alla dolci colline fino ad arrivare agli Appennini, i nostri monti. In mezzo a tutto ciò si trovano città d’arte dalla storia antichissima (Ravenna e Bologna sono solo un piccolo esempio), tanti e piccoli borghi di origine medievale ottimamente conservati e tuttora vissuti con entusiasmo e ricchi di eventi, laghi, foreste (l’Appenino Tosco Romagnolo è un luogo ricco di magia) e fenomeni naturali unici a livello nazionale (come le Salse di Nirano o il “vulcano” più piccolo d’Italia).

Bisogna necessariamente conoscere l’Emilia Romagna per avere una visione completa dell’Italia e per apprezzare le sue città, la sua vita, la sua cultura, il suo cibo e la sua gente.

29 Marzo 2014

Relax

Relax in mezzo alla natura!
15 Marzo 2014

Parco Bucci

Durante la passeggiata al parco le due cose che mi sono piaciute di più sono state: i conigli che si litigano la tana e gli anziani […]
9 Marzo 2014

Santa Sofia

Dopo aver mangiato fino a scoppiare una mini-passeggiata a Santa Sofia Scopri cosa vedere nel centro storico di Santa Sofia nella guida dedicata.
2 Marzo 2014

Punte Alberete

Come una tranquilla domenica pomeriggio può trasformarsi in un insolito scenario? E’ sufficiente fare una passeggiata per Punte Alberete senza incontrare (quasi) anima viva.. fino quando, […]
3 Gennaio 2014

Vicino casa

27 Dicembre 2013

Longiano

Per la serie le bellezze dietro casa.. Longiano!
15 Dicembre 2013

Il mercatino di Sant’Agata

È bello andare al mercatino natalizio di Sant’Agata, trovare una via poco battuta e perdere il pomeriggio a fare foto.Per rimanere nel clima della sagra abbiamo […]
17 Novembre 2013

Brisighella

Il piccolo centro di Brisighella è molto bello e si anima durante queste sagre autunnali. In questo periodo la luce purtroppo scende in fretta e con […]
1 Novembre 2013

Autunno

Quanto mi piace rimanere a casa dal lavoro fuori dal weekend.Se si aggiunge che è anche una bella giornata autunnale è davvero il massimo.
27 Ottobre 2013

Il ritorno sui luoghi di BTN

A circa un anno di distanza sono tornato nuovamente in una delle location che avevo utilizzato per il progetto Back to nature. Questo posto mi è […]
26 Ottobre 2013

Comacchio

Certo che Comacchio con (la piccola) Venezia non centra proprio niente.Era un po’ che non vedevo un centro storico così desolato..Direi che è stato un pomeriggio.. […]
19 Ottobre 2013

La nebbia

La nebbia al mare, quanto mi piace!