Il lago di Como, conosciuto anche come Lario, è uno tra i più conosciuti laghi d’Italia. Situato in Lombardia si sviluppa nei comuni di Como e di Lecco le cui città si trovano in corrispondenza delle estremità meridionali del lago.
La sua storia è piuttosto antica, citato addirittura ne I Promessi Sposi di Manzoni, ha avuto una genesi fluvioglaciale. La sua forma particolare lo rende piuttosto riconoscibile, ricalca infatti le sembianze di una fionda capovolta e ciò dà vita a una suddivisione in tre parti del lago di Como. I due rami che scendono verso sud di fondono infatti con il bacino superiore, noto come bacino di Colico.
Questo lago è solo il terzo per superficie e volume tra i laghi italiani, ma ha il primato di essere quello che raggiunge una maggiore profondità e di avere il perimetro più lungo, anche grazie alla sua particolare forma. Dal lago di Como fuoriesce anche il corso del fiume Adda che procede poi la sua corsa verso il mare scendendo verso sud.
L’intero perimetro del lago di Como è costellato di punti di interesse, oltre le due città principali situate a sud si trovano infatti una serie di ville aristocratiche, abbazie, boschi e paesini lungo tutte le sue coste. Da non perdere, ad esempio, sono Bellagio (dove i due rami del lago si uniscono) e Varenna. Lungo le sue sponde si trovano anche antichi castelli, come il castello di Vezio.
Navigando tra le acque del lago è possibile raggiungere alcune isolette che si trovano al centro, come l’isola comacina, estremamente selvaggia.
Ecco alcuni spunti per esplorare il lago di Como e i suoi bellissimi panorami circostanti.