Il lago ha sempre suscitato in me un particolare fascino. Più che il mare e le spiagge con i suoi ritmi frenetici d’estate e la tranquillità invernale, il lago mi evoca un’atmosfera che pare essere sospesa nel tempo.

L’atmosfera malinconica che spesso si respira nelle cittadine lacustri mi ha sempre incuriosito e attratto a se. Certo, non tutti i laghi condividono queste sensazioni, ma in linea generale è stato un filo conduttore che ho spesso ritrovato e che ho frequentemente apprezzato.

Così nei miei viaggi e nelle frequenti gite, spesso e volentieri, la destinazione è stata lacustre o, se non destinazione finale, almeno tappa intermedia. Dai grandi laghi italiani, come il Maggiore, quello di Como e quello di Garda, ad altri più piccoli, come quello di Bolsena, il Trasimeno o il lago d’Iseo. Ma anche laghi ancora più piccoli, ma non meno belli per quel che riguarda l’atmosfera, come quello d’Orta, quello di Mergozzo, quello di Braies o il lago di Lavarone.

Non solo in Italia, ma anche all’estero mi è spesso capitato da fare tappa in qualche specchio d’acqua dolce. Anche in questo caso ho sempre potuto confermare l’atmosfera particolare e magica che ho provato passeggiando nei lungolaghi in cui mi sono imbattuto.

Durante le stagioni estive il lago si trasforma, si ripopola di persone e di turisti e le strade divengono affollate rendendo quasi impossibile trovare un parcheggio, mentre durante l’inverno questi luoghi si fanno spesso spettrali e dimenticati dai turisti. Su quelli di maggiori dimensioni sono sempre attivi dei servizi di traghetti che permettono di solcare le acque e raggiungere le isole interne oppure le coste opposte del lago.

Ecco quindi dove poter respirare quest’atmosfera così magica.

25 Gennaio 2022
Isola_di_Skye_Scogliera

Una settimana in Scozia

Ho sempre avuto un debole per il nord Europa: gli spazi dilatati, il rispetto profondo per la natura e l’ambiente che ci circonda, il carattere delle […]
18 Gennaio 2022
Borgo di case in pietra a Cascina Piana - Val di Mello

6 Giorni in Valtellina – Vacanza tra Natura e Borghi

In sei giorni potrai vedere buona parte della valle e alternare escursioni in mezzo alla natura a città di montagna e panorami suggestivi. Segui tutto l'itinerario o suddividilo a seconda dei giorni a tua disposizione...
16 Novembre 2021
Lago Bianco al Passo del Bernina

Il Passo del Bernina e il lago Bianco

Il Passo del Bernina è famoso per essere il punto più alto raggiunto da un treno in Europa. Questa è infatti una tappa del Bernina Express. Scendendo qui si possono fare bellissime passeggiate e scoprire il Lago Bianco...
2 Novembre 2021
Trekking nella Val di Mello - Torrente natura e montagne

Val di Mello – Trekking nella Natura

La Val di Mello, nota come paradiso dalla Val Massino, è un luogo immerso nella natura incontaminata. Un bel trekking la percorre interamente e si divide in due parti: una perfetta per le famiglie e un ultimo tratto invece più ripido e faticoso che porta velocemente in quota.
26 Ottobre 2021
Diga di Ridracoli - Costruzione e invaso

Alla Scoperta della Diga di Ridracoli

Ridracoli è la riserva idrica dei comuni romagnoli, ma anche un suo polmone verde dentro le foreste del casentino. Oltre al trekking, lo si può visitare in canoa o con i battelli direttamente sul lago, o conoscere meglio al vicino ecomuseo.
28 Settembre 2021
Le acque della leggenda della ninfa del Lago di Carezza

Lago di Carezza – Tutte le Info

Questo lago è una destinazione naturale dalla rara bellezza. I suoi colori brillanti sono lo specchio per il bosco e le montagne circostanti. Molto particolari sono anche le leggende che lo avvolgono...
13 Luglio 2021
Curon Venosta - Campanile dentro al lago di Resia

Curon Venosta e il suo Campanile Sommerso

Alla scoperta del campanile sommerso nelle acque del lago di Resia e del suo piccolo borgo. Una triste storia che ha dato vita a un luogo iconico e ricco di leggende.
29 Settembre 2020
Castel Toblino sul lago di Toblino

Lago di Toblino e Castel Toblino

Il Trentino Alto Adige è in assoluto una delle regioni italiane che preferisco: montagne, laghi, natura incontaminata e città a misura d’uomo scandiscono questi territori da […]
22 Settembre 2020
Barche in legno sul lago di Lavarone

Lago di Lavarone

Il lago di Lavarone è una destinazione piacevole e tranquilla. Completamente immersa nella natura il lago si trova sopra ad un altipiano ricco di malghe e […]
15 Settembre 2020
Itinerario del Basso Garda

Basso Garda in Un Giorno – Cosa Vedere

Il lago di Garda è senza ombra di dubbio il mio lago preferito, tra quelli più grandi, di tutta Italia. Sarà che amo le atmosfere malinconiche […]
8 Settembre 2020
Il castello scaligero di Sirmione visto dalla Darsena

Sirmione in un Giorno – Cosa Vedere

L’ultima nostra tappa di questo nostro breve tour sul basso lago di Garda è Sirmone. Dopo aver visitato Gardone Riviera con il sorprendente Vittoriale degli Italiani, […]
1 Settembre 2020
Palazzo Fregoso nel centro storico di Garda

Comune di Garda – Cosa Vedere

Il nostro tour sul basso Garda continua, dopo aver visitato qualche cittadina sul lato occidentale del lago, ci dirigiamo verso quello orientale, abbandoniamo quindi la Lombardia […]