Nell’eterna diatriba tra mare e montagna io propendo nettamente per la seconda. Si tratta però di una passione sbocciata solo da ragazzo, mentre da bambino preferivo scorrazzare e cuocermi al sole della spiaggia.

Conosciuti i boschi vicino a casa e le poco più distanti foreste casentinesi, ho capito che quella era la mia strada. Durante le estati più calde preferisco infatti salire in quota e vivere un po’ di refrigerio all’ombra dei boschi e, al massimo, tuffarmi nelle fredde acque di un fiume che scende verso la valle, rispetto al caldo del mare.

Raramente si vedrà una montagna affollata come le spiagge estive e il silenzio che avvolge i boschi è rigenerante, così come il contatto con la natura. Nonostante non sia un amante degli sport invernali non mi dispiace ciaspolare e vivere la montagna innevata durante i mesi freddi.

Non tutte le montagne sono però ricche di vegetazione e di alberi, ce ne sono alcune più rocciose sia per conformazione sia perché, salendo in quota gli alberi si fanno più rari e lasciano il posto a bassi arbusti. Quello che mi piace di queste atmosfere è la possibilità di ritrovare se stessi e di fare attività fisica senza quasi pensarci, apprezzando la natura nel suo lato più selvaggio che, raramente, viene imbrigliata e piegata al volere dell’uomo.

Oltre ai viaggi all’estero mi piace ritrovare la montagna anche nella nostra Italia e, spesso, mi ci sono imbattuto durante gite o vacanze nelle regioni italiane. Questo è il caso del Trentino Alto Adige o del Veneto, ad esempio, in cui si trovano le bellissime Alpi. Ma anche a poca distanza da casa ho avuto la possibilità di incontrare gli Appennini, così come in Toscana e in Umbria. Anche nelle Marche ho approfittato per vistare qualche paesaggio montano, come nel canyon del Furlo. E così via in tante altre regioni del nostro bellissimo paese.

Insomma, la montagna è una passione, alle volte stancante, ma sempre totalmente appagante.

2 Maggio 2023
Villa Margherita - ex villa della famiglia Beck Peccoz - Gressoney-Saint-Jean

Guida completa a Gressoney

Gressoney è una località di montagna della Valle d'Aosta ai piedi del Monte Rosa. Nei secoli ha incantato tantissime persone, la più celebre delle quali è stata la regina Margherita di Savoia. Oggi il suo centro conserva testimonianze Walser ed è il punto di partenza per piacevoli trekking o giornate sulla neve.
2 Maggio 2023
Fontainemore - Piccolo borgo nella valle del Lys

Fontainemore – Cosa Vedere nel Borgo

Fontainemore è un piccolissimo, ma suggestivo, borgo della Valle d'Aosta. Il suo ponte seicentesco a schiena d'asino scavalca il torrente e ti conduce alla chiesa cittadina. Scopri cosa vedere in poche decine di minuti nel borgo.
11 Aprile 2023
Le torri e i pinnacoli delle Lame Rosse

Lame Rosse e Lago di Fiastra – Guida alla visita

Le Lame Rosse sono delle particolari formazioni di ghiaia, limi e argilla scolpite dai fenomeni atmosferici. Puoi arrivarci esclusivamente a piedi, con un sentiero che parte dalla diga sul lago di Fiastra. Scopri di più sulla visita e su come organizzare il tuo itinerario.
24 Gennaio 2023
Belvedere Stella con piramide e stella a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Due giorni in Abruzzo in inverno – Dove andare?

Due giorni in Abruzzo in inverno sono l'ideale per vedere qualche borgo e scoprire scorci naturali davvero suggestivi, magari in cui tornare in estate per lunghi trekking. Questo itinerario può essere percorso in due o tre giorni e si snoda ai piedi delle importanti montagne abruzzesi.
27 Dicembre 2022
Gole di San Martino a Fara San Martino - Pareti di Roccia

Visita alle Gole di San Martino

Le gole di San Martino sono un suggestivo passaggio di circa due metri di larghezza aperto nelle rocce della Majella. Scopri cosa vedere nei dintorni e come visitarle.
4 Ottobre 2022
Sentiero 34 - SAT232 lungo il percorso ufficiale del Giro dei 5 Laghi

5 Giorni nel Parco naturale Adamello Brenta

Il parco naturale Adamello Brenta è l'area naturale protetta più vasta del Trentino. Nasconde nel suo territorio dei bellissimi trekking tra cascate, laghi e viste mozzafiato. Ecco i consigli per passare qualche giorno in strettissimo contatto con la natura!
27 Settembre 2022
Lago di Molveno e montagne del parco Adamello Brenta

Lago di Molveno – Cosa Fare e Vedere

Il lago di Molveno si anima durante il periodo estivo, richiamando ogni giorno centinaia di visitatori. Ecco cosa fare e vedere.
27 Settembre 2022
Struttura di passerelle in legno sull'acqua ai piedi del parco Adamello Brenta

Guida al Lago di Nembia

Le passerelle del lago di Nembia regalano uno scorcio suggestivo su questo specchio d'acqua. Ai piedi di una parete rocciosa, è il luogo ideale dove rilassarsi e passeggiare.
20 Settembre 2022
La diga e il torrente Noce dal lago di Santa Giustina

Il lago e l’eremo di Santa Giustina – Cosa Vedere

Il lago di Santa Giustina è uno specchio d'acqua artificiale creato insieme a quella che per anni fu la diga più alta d'Europa. Oggi è un lago con panorami suggestivi e un bel trekking che scende nel vicino canyon, fino all'eremo sperduto.
13 Settembre 2022
Cima del Corno Bianco e pietra arenaria stratificata - Val Gardena

Escursione alla Gola del Bletterbach

La gola del Bletterbach è una testimonianza di ere geologiche passate. Puoi visitarla camminando lungo il letto del fiume, tra pareti di roccia, cascate, fossili e alte cime.
30 Agosto 2022
Terrazza sulle Glare e la val di Tovel con forma ad U

Sentiero delle Glare – il Trekking fino al Lago di Tovel

Il sentiero delle Glare ti porterà attraverso boschi, laghetti effimerie territori marziani fino al lago di Tovel. Fai attenzione, perché lungo il tragitto potresti anche incontrare qualche orso in libertà...
23 Agosto 2022
Alghe rosse sulle pareti del Canyon Rio Sass

Canyon Rio Sass, Fondo e il Lago Smeraldo

Il canyon Rio Sass è una delle escursioni imperdibili della Val di Non. Il percorso si snoda in una forra su delle passerelle a 50 metri di altezza, tra pareti rocciose larghe dai 25 centimetri ai 30 metri...