Nell’eterna diatriba tra mare e montagna io propendo nettamente per la seconda. Si tratta però di una passione sbocciata solo da ragazzo, mentre da bambino preferivo scorrazzare e cuocermi al sole della spiaggia.

Conosciuti i boschi vicino a casa e le poco più distanti foreste casentinesi, ho capito che quella era la mia strada. Durante le estati più calde preferisco infatti salire in quota e vivere un po’ di refrigerio all’ombra dei boschi e, al massimo, tuffarmi nelle fredde acque di un fiume che scende verso la valle, rispetto al caldo del mare.

Raramente si vedrà una montagna affollata come le spiagge estive e il silenzio che avvolge i boschi è rigenerante, così come il contatto con la natura. Nonostante non sia un amante degli sport invernali non mi dispiace ciaspolare e vivere la montagna innevata durante i mesi freddi.

Non tutte le montagne sono però ricche di vegetazione e di alberi, ce ne sono alcune più rocciose sia per conformazione sia perché, salendo in quota gli alberi si fanno più rari e lasciano il posto a bassi arbusti. Quello che mi piace di queste atmosfere è la possibilità di ritrovare se stessi e di fare attività fisica senza quasi pensarci, apprezzando la natura nel suo lato più selvaggio che, raramente, viene imbrigliata e piegata al volere dell’uomo.

Oltre ai viaggi all’estero mi piace ritrovare la montagna anche nella nostra Italia e, spesso, mi ci sono imbattuto durante gite o vacanze nelle regioni italiane. Questo è il caso del Trentino Alto Adige o del Veneto, ad esempio, in cui si trovano le bellissime Alpi. Ma anche a poca distanza da casa ho avuto la possibilità di incontrare gli Appennini, così come in Toscana e in Umbria. Anche nelle Marche ho approfittato per vistare qualche paesaggio montano, come nel canyon del Furlo. E così via in tante altre regioni del nostro bellissimo paese.

Insomma, la montagna è una passione, alle volte stancante, ma sempre totalmente appagante.

24 Giugno 2025
Trekking verso il rifugio Vajolet

Vacanza di 4 giorni in Val di Fassa – Itinerario di viaggio

Quattro giorni in Val di Fassa d'estate ti permettono di immergerti tra le bellissime cime delle Dolomiti, ma anche di visitare i suoi piccoli centri storici. Questa è una delle vallate più suggestive del Trentino Alto Adige e saprà sorprenderti con i suoi paesaggi mozzafiato. Ecco tutti i dettagli per organizzare la tua vacanza.
17 Giugno 2025
Scorci sulle montagne in Val San Nicolò

Trekking semplice in Val San Nicolò

Quello della Val San Nicolò è il trekking ideale per le famiglie o per chi vuol percorrere un percorso defaticante in Val di Fassa. Il dislivello limitato e il contesto naturale immerso tra le Dolomiti e che conduce fino alle cascate, rendono questo trekking l'ideale per essere percorso da tutti.
10 Giugno 2025
Itinerario alla scoperta di Moena - Cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Moena in un giorno

Chi si trova a fare una vacanza in Val di Fassa sarà praticamente obbligato a passare per Moena. Questa piccola cittadina, nota come la Fata delle Dolomiti, è immersa in un contesto naturale di rara bellezza e presenta un centro storico dalle origini antiche con vecchi e importanti palazzi e svariati monumenti. Ecco cosa vedere.
3 Giugno 2025
Percorso ad anello da Alba alla Val Contrin e Passo San Nicolò

Trekking ad anello in Val Contrin e passo San Nicolò

Scopri il trekking ad anello in Val Contrin e passo San Nicolò con partenza da Alba di Canazei. Lungo questo percorso ti immergerai tra boschi, animali al pascolo e prati con fiori di rododendro. Intorno a te avrai la costante presenza delle cime delle Dolomiti patrimonio UNESCO, tra cui quelle della Marmolada. Ecco tutti i dettagli per organizzare il tuo trekking.
27 Maggio 2025
Itinerario di Vigo di Fassa - Cosa vedere

Vigo di Fassa – Cosa vedere

Vigo di Fassa è annoverato tra i borghi più belli d'Italia ed è una cittadina da non perdere se ti trovi a passare per la Val di Fassa. Scopri di più su come organizzare il tuo itinerario e cosa vedere.
20 Maggio 2025
Panorama sulle Torri del Vajolet - Val di Fassa

Giro delle Torri del Vajolet e Lago di Antermoia

Scopri il trekking che unisce le Torri del Vajolet al lago di Antermoia. In questo lungo giro, che potrai percorrere in un'unica giornata, visiterai due delle più belle attrazioni della Val di Fassa e delle Dolomiti. Scopri tutti i dettagli.
13 Maggio 2025
Ingresso di Casa La Floriana

Cosa vedere a Canazei nel centro storico

Canazei è una cittadina nell'alta Val di Fassa. Spesso visitata dai turisti dopo una giornata sugli sci o dopo aver percorso uno dei bellissimi trekking nelle montagne circostanti, il suo centro storico può essere visto in poche ore. Ecco tutti i dettagli sulle attrazioni da non perdere.
6 Maggio 2025
Sentiero 601 - Viel del Pan in Val di Fassa

Sentiero Viel del Pan – Trekking ad anello

La Viel del Pan è uno dei trekking più celebri e panoramici della Val di Fassa. Imperdibili per i suoi panorami suggestivi sulle Dolomiti e sulla Marmolada, arriva fino al lago di Fedaia. In questo articolo ti propongo un giro ad anello che puoi percorrere partendo da Alba o Canazei.
1 Ottobre 2024
Panorama su Isola Bella di Taormina

7 giorni in Sicilia orientale – Cosa vedere

Una settimana in Sicilia orientale ti permetterà di visitare le sue attrazioni più famose e di conoscere le sue città barocche annoverate nella lista dell'UNESCO. Non solo, potrai approfittarne per immergerti in contesti naturali selvaggi e trascorrere qualche ora in spiaggia. Leggi l'itinerario completo di 7 giorni in Sicilia orientale.
16 Aprile 2024
Etna - Vulcano patrimonio UNESCO

Escursione sull’Etna – Guida

Le escursioni per visitare l'Etna sono praticamente infinite. In questa guida trovi i consigli per salire fino ai Crateri Sommitali, oltre i 3000 metri, o per visitare in autonomia i crateri inferiori.
30 Gennaio 2024
Sentiero del trekking del Sasso Simone e Simoncello

Sasso Simone e Simoncello – Trekking ad Anello

Il trekking ad anello che si snoda tra il Sasso Simone e Simoncello, è un bellissimo percorso negli Appennini tra le regioni Marche, Toscana ed Emilia Romagna. Passeggerai tra boschi e panorami incantevoli, alla scoperta di questo parco interregionale.
21 Novembre 2023
Murales Il Molise Resiste a Civitacampomarano

Itinerario di 7 giorni in Molise – Tour del Molise

Il Molise non esiste? Esiste eccome, ed è bellissimo! In questo itinerario di 7 giorni alla scoperta della regione passerai dal mare alla montagna, da piccoli borghi a grandi castelli, da cascate a parchi naturali, da siti archeologici a laghi. Ecco come pianificare al meglio la tua vacanza alla scoperta del Molise.