La Puglia è una delle regioni italiane che negli ultimi anni sta registrando sempre maggiore successo dal punto di vista turistico. Conosciuta principalmente a livello nazionale nei decenni scorsi (chi non ha passato qualche settimana in campeggio in Gargano da bambino?), negl ultimi anni ha invece fatto il suo debutto a livello internazionale. Riviste e siti web sembrano avere scoperto questa regione che ha subito riscosso un grandissimo successo di pubblico.

Probabilmente la Puglia è così apprezzata perché i turisti vi possono trovare un mix di attrazioni davvero invidiabili, a partire da spiagge bellissime con un mare trasparente in cui fare il bagno in una stagione più lunga rispetto a quella del nord Italia. Famosissime sono le sue altissime scogliere del Gargano, ma anche i bellissimi spettacoli naturali di faraglioni, archi e isolette di roccia a poca distanza dalla spiaggia presenti verso Lecce. A questo si sommano i piccolissimi borghi abbarbicati sulle prime alture del territorio collinare della Puglia. Questi sono un insieme di tradizione, storia e architettura decisamente particolare, di cui Alberobello è l’esempio più famoso con i suoi trulli. Io personalmente sono rimasto estasiato davanti alla bellezza di alcuni di questi paesini, primi tra tutti Martina Franca, Ostuni con le sue case in calce bianchissima, Trani e Massafra, solo per citarne alcune.
A questi piccoli borghi si aggiungono anche altre città ben più grandi, ma non meno suggestive. Che dire di Bari vecchia e del suo lungomare o ancora di Lecce e delle sue influenze barocche? Il bello della Puglia è anche il fatto che si tratta di una regione piuttosto lunga ma ogni destinazione dista una manciata di chilometri dalla precedente e così ci si trova a percorrere decine di chilometri anche in un giorno senza quasi accorgersene.

Ai bellissimi borghi e ai fantastici scorci naturali va poi aggiunta una cucina sublime. Qui gli stessi ingredienti utilizzati in un’altra regione sembrano avere un sapore diverso, più intenso e influenzato dal sole che in estate batte forte su tutto il territorio. Perché non concedersi dunque una sosta in una bella masseria tipica pugliese?

Ecco tanti spunti per organizzare il vostro soggiorno in Puglia.

31 Maggio 2016
Incrocio ad Ostuni, Valentina e Stefano

Ostuni – Cosa Vedere in Un Giorno

Tornando da Martina Franca verso la costa Adriatica, nel terzo giorno del nostro viaggio in Puglia, raggiungiamo Ostuni. All’improvviso, dalla strada, si nota l’agglomerato di case […]
24 Maggio 2016
Piazza Maria Immacolata, Martina Franca

Cosa Vedere a Martina Franca – Borgo della Puglia

Una delle cose che più mi sta piacendo di questo viaggio in Puglia è la vicinanza tra le tante cose da vedere. Lasciata una spiaggia sei […]
24 Maggio 2016
Piazza Vittorio Emanuele II

Locorotondo – Itinerario Completo

Vicinissimo ad Alberobello si trova Locorotondo. Merita sicuramente il tempo di una visita questo piccolo borgo, almeno per uscire dalla massa di turisti che occupa in […]
17 Maggio 2016
Trulli all'ora di pranzo

Visita ad Alberobello – Tutto sui Trulli e le Loro Origini

Lasciamo la meravigliosa Polignano a Mare dopo l’ottimo caffè speciale (..) e siamo diretti ad una tra le più conosciute mete pugliesi a livello internazionale. Parlo […]
10 Maggio 2016
Insenatura e Ponte Polignano a Mare

Cosa Vedere a Polignano a Mare

Il terzo giorno del nostro viaggio in Puglia comincia lasciando Bari e continuando a seguire la costa Adriatica arriviamo a Polignano a Mare, a circa mezz’ora […]
3 Maggio 2016
Piazza Federico II di Savoia Bari

Bari in Un Giorno – Cosa Vedere

Dopo aver pranzato a Ruvo di Puglia raggiungiamo la tappa serale del nostro secondo giorno in Puglia, arrivando dritti al capoluogo di regione: Bari. Andiamo in albergo […]
26 Aprile 2016
Via Cattedrale Ruvo di Puglia

Cosa Vedere a Ruvo di Puglia

Lasciamo Castel del Monte che è ormai ora di pranzo. Non volendo pranzare in un baldacchino decidiamo di raggiungere la tappa successiva del nostro viaggio, che […]
26 Aprile 2016
Castel del Monte Andria

Castel del Monte – Visita al Castello Patrimonio UNESCO

La tappa successiva del viaggio in Puglia è Castel del Monte, sotto il comune di Andria. Da Trani ci si impiega circa mezz’ora di auto, guidando verso […]
12 Aprile 2016
Piazza Sinagoga

Cosa Vedere a Trani in Un Giorno

Lasciata l’incantevole spiaggia di Vignanotica ci rimettiamo in viaggio verso Trani, dove trascorreremo la prima notte del nostro viaggio in Puglia. In circa un’ora e mezza di […]
5 Aprile 2016
Baia di Viganotica

Le Scogliere di Vignanotica – la Meraviglia del Gargano

Il nostro viaggio in Puglia continua: l’obiettivo è quello di visitare un po’ tutta la regione ed abbiamo deciso di cominciare dal Gargano proprio perché essendo […]
5 Aprile 2016
Peschici

Cosa Vedere a Peschici

Il nostro viaggio in Puglia comincia con la visita della piccola città di Peschici in Gargano. Ci svegliamo nel cuore della notte per poter arrivare in […]