Le scogliere sono tra i paesaggi naturali più suggestivi al mondo. Uniscono solitamente due luoghi molto differenti tra loro: le montagne al mare, creando scorci suggestivi e impervi.

La loro genesi è spesso molto antica e dovuta alla forza corrosiva delle acque marine e del vento che giorno dopo giorno hanno eroso parte del terreno emerso dalle acque e scolpito la forma irregolare delle scogliere. Per questo motivo la loro forma non è mai definitiva, ma anzi varia di anno in anno, tendenzialmente perdendo da qualche centimetro fino a interi metri dove la forza dell’oceano si fa più potente.

Nei miei viaggi, nonostante raramente siano stati organizzati come rilassanti al mare, spesso mi è capitato di imbattermi in scogliere che lasciano a bocca aperta. Soprattutto quando vi si arriva durante l’ora del tramonto e intorno a noi ci sono poche persone, lo spettacolo si fa davvero suggestivo. La forza della natura si manifesta in tutto il suo splendore: da una parte il risultato di anni di contrapposizione tra acqua e roccia. Dall’altro i colori caldi di un tramonto accompagnati dallo sciabordio regolare delle onde che si infrangono sulla parete rocciosa. La posizione rialzata sul mare dona poi spesso e volentieri una brezza piacevole che si fra progressivamente più forte.

Mi è capitato di imbattermi in bellissime scogliere durante tantissimi viaggi. Da quelle di Vignanotica in Gargano e tutte quelle della Puglia, a quelle di Capri per rimanere in Italia. Ma anche all’estero sono tantissime quelle incontrate: dalla Scozia all’Irlanda, dalla Norvegia a quelle di Marsiglia, dall’Islanda durante il sole di mezzanotte a quelle danesi dell’isola di Mon o nei pressi di Skagen.

Ogni volta è stata un’emozione, e continuerà ad esserlo durante i prossimi viaggi.

29 Gennaio 2019
Il Piccolo Golfo e il paese di Manarola con i Terrazzamenti

Due Giorni alle Cinque Terre

In trent’anni di vita non sono mai stato alle Cinque Terre, anzi ho visto molto poco della Liguria, giusto un paio di visite a Genova. È giunto […]
13 Novembre 2018
Bagnanti e Grotta di Byron - Deposito di Crostacei e Anemoni

Portovenere – la Sesta Terra

Io credo che dovrebbe essere vietata dalla legge la possibilità di visitare le Cinque Terre della Liguria senza fare una tappa anche a Portovenere. Questa bellissima […]
23 Ottobre 2018
Borgo Storico di Manarola Panorama

Manarola – le Cinque Terre

Manarola fa parte del parco nazione delle Cinque Terre della Liguria e, come l’area in cui è compresa, è annoverata tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.Manarola è […]
16 Ottobre 2018
Il borgo di Riomaggiore al Tramonto

Riomaggiore – le Cinque Terre

Arriviamo a Riomaggiore che è ormai pomeriggio inoltrato. Abbiamo mantenuto un buon ritmo di visita, concedendoci anche un po’ di relax sugli scogli delle altre terre […]
9 Ottobre 2018
Il borgo di Corniglia - Le Cinque Terre

Corniglia – le Cinque Terre

Corniglia, tra le Cinque Terre della Liguria, è quella centrale. Si tratta anche dell’unico dei cinque borghi a non nascere direttamente sul mare. Il suo centro […]
2 Ottobre 2018
Vernazza - Le Cinque Terre

Vernazza e il Sentiero Azzurro – le Cinque Terre

Vernazza è tra le 5 terre quella che più mi è piaciuta insieme a Manarola. L’abbiamo raggiunta attraverso il Sentiero Azzurro, che collega Monterosso al Mare […]
25 Settembre 2018
Panorama sul borgo storico di Monterosso al Mare e Ferrovia

Monterosso al Mare – le Cinque Terre

Le 5 Terre della Liguria sono una delle mete turistiche più apprezzate da chi visita l’Italia. La loro scomoda posizione sulla roccia è seconda solo alla […]
12 Giugno 2018

7 Giorni in Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca non è solo Praga, perciò chi intende fare un viaggio alla scoperta di questa nazione, può vedere molto di più rispetto la sola […]
19 Dicembre 2017
Scalinata sul crinale del lago di Garda - Percorso Busatte Tempesta

Sentiero Busatte Tempesta: gli Scalini del Lago di Garda

Mi è capitato di imbattermi in qualche immagine del sentiero panoramico Busatte Tempesta online e da quel momento ho cercato la prima occasione utile per provarlo […]
26 Settembre 2017
Eremo di Santa Maria del Sasso Ballaro dal Lago Maggiore

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso – una Visita nella Leggenda

Abbiamo appena lasciato Arona e con il traghetto proseguiamo la navigazione sul lago Maggiore fino a raggiungere l’eremo di Santa Caterina del Sasso, a strapiombo sul […]
16 Maggio 2017
Islanda Campi di Erica e Altopiani di Lava

Cosa vedere in 8 Giorni in Islanda – Seconda Parte

Cosa vedere in 8 Giorni in Islanda? Leggi qui la prima parte del viaggio! Ecco la seconda parte dell’elenco delle tappe per 8 giorni in Islanda! […]
16 Maggio 2017
Cavalli e natura selvaggia

Cosa vedere in 8 Giorni in Islanda – Prima Parte

Cosa Vedere in 8 Giorni in Islanda Sono diversi anni che guardo l’Islanda come meta di un viaggio fly & drive, ma per ora la decisione […]