Tra le regioni italiane più conosciute all’estero c’è sicuramente la Toscana, estremamente apprezzata anche dal turismo interno nazionale. Oltre alle sue città più conosciute, come Firenze (tra le mie città italiane preferite in assoluto), Siena con la sua splendida piazza e la celebre torre pendente di Pisa, sono entrate nell’immaginario comune anche gli splendidi paesaggi naturali. Colline coltivate sormontate da sparuti cipressi che si estendono a perdita d’occhio.

Effettivamente la Toscana è una regione che dal punto di vista del turismo non ha nulla da invidiare a molti altri luoghi al mondo: un affaccio sul mare Tirreno con belle spiagge, le montagne degli Appennini ad est, con anche le suggestive foreste casentinesi condivise con la Romagna e splendide colline nel mezzo.

Il territorio della Toscana si trova circondato dalla Liguria, dall’Emilia Romagna, dalle Marche, dall’Umbria e dal Lazio e al confine con ognuna di queste si fonde e condivide le caratteristiche delle regioni vicine, conservando comunque una sua forte identità. Concentrate verso la parte meridionale della Toscana si trovano anche svariate sorgenti termali naturali, che danno vita a paesaggi suggestivi come le terme di Saturnia o i bagni di San Filippo.

Chi ama la Toscana lo fa anche per via dei suggestivi borghi arroccati sulle sue colline, che contraddistinguono questo territorio e che riportano indietro di secoli. Io stesso ho visitato più volte la Toscana per scoprire i suoi fantastici borghi, come Cortona, San Gimignano, Volterra, Pienza, Pitigliano, Poppi, Anghiari e tanti altri che si uniscono alle città più famose.
Le città della Toscana conservano un’identità tipica dei borghi, ma il loro centro storico è semplicemente più grande. Decisamente imperdibili sono Arezzo, Firenze (il capoluogo), Lucca, Pistoia, Siena e Pistoia solo per citarne alcune. Ognuna diversa dalle altre e ognuna così bella e sorprendente.

So che non è necessario convincervi, c’è sempre un buon motivo per partire in direzione della Toscana!

23 Giugno 2020
Battistero di San Giovanni in Corte e Palazzo del Capitano del Popolo - Pistoia

Pistoia in Un Giorno – Cosa Vedere

Pistoia è stata proclamata capitale italiana della cultura nel 2017 ed è una tappa obbligata per chi visita la Toscana e vuole uscire dai classici circuiti […]
28 Aprile 2020
Piazza Costruita su Vecchio Anfiteatro a Lucca

Lucca in Un Giorno – Cosa Vedere

Nella parte occidentale della Toscana, c’è la piccola città di Lucca, con il suo splendido centro storico cinto tra le mura antiche. Lucca racchiude al suo […]
19 Novembre 2019
Firenze - Palazzo Vecchio e Cattedrale di Santa Maria del Fiore visti da piazzale Michelangelo

Firenze in Un Giorno – Cosa Vedere

Firenze è una delle mie città italiane preferite. Credo che il suo successo sia dovuto al fatto che si tratti sì di una grande città, ma […]
22 Ottobre 2019
I palazzi di tufo di Civita di Bagnoregio

5 Giorni tra Tuscia e Maremma

Un break di cinque giorni tra Tuscia e Maremma sono l’ideale per scoprire questa zona del centro Italia, tra Toscana, alto Lazio e Umbria. Saranno giorni […]
1 Ottobre 2019
Vista panoramica sul borgo di Pitigliano - Maremma

Pitigliano – Cosa Vedere nella Piccola Gerusalemme

Avevamo pensato di visitare Pitigliano nel tardo pomeriggio, quando la luce calda del tramonto scalda ulteriormente l’atmosfera del borgo di tufo. Invece ci siamo ritrovati, un […]
24 Settembre 2019
Le pozze di Saturnia - Cascate del Mulino

Terme di Saturnia – Terme Libere in Toscana

Dopo aver visitato il Giardino dei Tarocchi di Capalbio vogliamo tornare nel cuore della Tuscia. La sera pernottiamo infatti sul lago di Bolsena e vorremmo approfittarne […]
17 Settembre 2019
Piazza Centrale - Tarocco della Papessa - Tarocco dell'Imperatrice - Tarocco della Ruota

Il Giardino dei Tarocchi di Capalbio – Guida Completa

Avevo già sentito parlare diverse volte del Giardino dei Tarocchi, e così l’avevo aggiunto nella mappa delle destinazioni che avrei voluto visitare. L’occasione mi si è […]
27 Agosto 2019
Balena Bianca - Formazione di Carbonato di Calcio nei Bagni di San Filippo

Bagni di San Filippo – Terme Libere in Toscana

Non sono mai stato un grosso amante delle terme. A una giornata di relax ho sempre preferito un’escursione in mezzo alla natura o una passeggiata in […]
20 Agosto 2019
Scalinata di Palazzo del Popolo di Cortona - Toscana

Un Giorno a Cortona

Sono ormai diversi anni che mi reco a Cortona quasi ogni estate. La scusa è il grande festival di fotografia, Cortona On The Move, che di […]
6 Novembre 2018
Reperformance di Marina Abramović - Cleaning the Mirror - Pulizia di uno scheletro con una spazzola e acqua sporca

The Cleaner – Marina Abramović a Firenze

Marina Abramović è un nome noto praticamente a tutti. C’è chi la ama e la segue da diversi anni in tutte le sue performance e chi […]
4 Settembre 2018
Elinor Carucci - Getting Closer - Becoming mother - Cortona On The Move 2018

Cortona On The Move 2018

Il festival di fotografia di Cortona On The Move rientra ormai tra i miei appuntamenti fissi durante l’estate, anche se ho saltato l’edizione 2017. Entusiasmante i […]
21 Agosto 2018
Eu Taze - Silent Shell - Cahotic Shell - Loggiato Pretorio Lucca - Durante Cartasia 2018

Cartasia – Lucca Biennale Paper Art 2018

Cartasia è il festival della carta che va in scena nella città toscana di Lucca, ed è giunto alla nona edizione. Durante l’estate inoltrata le vie […]