Amo particolarmente fare trekking, perché mi consente di unire due miei grandi passioni: la natura e la fotografia. Grazie ai trekking infatti mi immergo delle intere giornate in contesti naturali difficilmente visitabili diversamente e, spesso, in luoghi protetti e da conservare.

Camminando a piedi riesco a scoprire più lentamente intere vallate immerse nel verde, o raggiungere cime rocciose da cui godere di scenari spettacolari. Meno spesso mi capita fare trekking in pineta e sulla spiaggia, ma ci sono alcune aree protette che meritano una visita guardandosi intorno.

Mi piace fare lunghi trekking in contesti di montagna, nei boschi, lungo i laghi o in generale in luoghi naturali. La maggior parte di quelli che trovi qui a seguire sono semplici e potrai seguirli senza particolare allenamento, a patto di avere scarpe comode, magari adatte a terreni scoscesi o umidi. Spesso sono fattibili anche con bambini o accompagnati dai nostri amici a quattro zampe.

Nel tempo mi è capitato però di fare alcuni trekking più impegnativi, vuoi per il dislivello che si percorre, per il fondo scosceso, per la lunghezza in termini di chilometri o per alcuni tratti esposti che potrebbero essere pericolosi. Ogni volta che si presenta una di queste difficoltà lo troverai sempre segnalato all’interno dell’articolo.

Se anche tu ami la natura e i trekking, trovi qui a seguire tanti spunti che possono ispirarti. Buona parte di questi sono in Italia, da nord a sud, mentre alcuni sono all’estero. Quando posso, infatti, durante i miei viaggi, cerco di combinare qualche giornata di trekking alternandola alla visita di città e mete culturali.

2 Novembre 2021
Trekking nella Val di Mello - Torrente natura e montagne

Val di Mello – Trekking nella Natura

La Val di Mello, nota come paradiso dalla Val Massino, è un luogo immerso nella natura incontaminata. Un bel trekking la percorre interamente e si divide in due parti: una perfetta per le famiglie e un ultimo tratto invece più ripido e faticoso che porta velocemente in quota.
26 Ottobre 2021
Diga di Ridracoli - Costruzione e invaso

Alla Scoperta della Diga di Ridracoli

Ridracoli è la riserva idrica dei comuni romagnoli, ma anche un suo polmone verde dentro le foreste del casentino. Oltre al trekking, lo si può visitare in canoa o con i battelli direttamente sul lago, o conoscere meglio al vicino ecomuseo.
28 Settembre 2021
Le acque della leggenda della ninfa del Lago di Carezza

Lago di Carezza – Tutte le Info

Questo lago è una destinazione naturale dalla rara bellezza. I suoi colori brillanti sono lo specchio per il bosco e le montagne circostanti. Molto particolari sono anche le leggende che lo avvolgono...
24 Agosto 2021
Orrido delle Cascate di Stanghe

Escursione alle Cascate di Stanghe

Un piacevole e facile trekking a pochi chilometri da Vipiteno. Una passeggiata su passerelle in legno che attraversano il fiume e che arrivano fino alla cascata di 15 metri.
20 Luglio 2021
Denti di Drago - Reperto della seconda guerra mondiale

Pian dei Morti e il Lago di Resia – Trekking

Un trekking suggestivo tra panorami mozzafiato sul lago di Resia e testimonianze storiche della seconda guerra mondiale.
29 Giugno 2021
Sentiero delle Rogge di Sluderno - il più suggestivo

Sentiero delle Rogge in Val Venosta

I sentieri delle Rogge sono dei bei trekking in Val Venosta ricavati al fianco di piccoli canali utilizzati anticamente per l'irrigazione. Ecco il più bello da fare...
15 Giugno 2021
Passo dello Stelvio - Tornanti dal versante Altoatesino

Passo dello Stelvio – Tutte le Info

Il Passo dello Stelvio è celebre per la sua tortuosa strada che sale dalla Val Venosta. Punto di collegamento tra l'Alto Adige e la Lombardia, è al centro del parco nazionale dello Stelvio...
18 Maggio 2021
Cascata di Parcines in val di Tel - Alto Adige

Guida alla Cascata di Parcines e al borgo di Parcines

All'imbocco della Val Venosta e a pochi minuti da Merano, la cascata di Parcines regala un salto di ben cento metri e tanti sentieri su cui fare trekking.
19 Gennaio 2021
Mons Klint - Scogliere in gesso e calcare

Isola di Møn – Cosa Vedere in Un Giorno

Purtroppo il nostro viaggio in Danimarca è praticamente terminato ed è veramente agli sgoccioli. Abbiamo a disposizione l’ultimo pomeriggio, prima di imbarcarci intorno alle 22 per […]
29 Dicembre 2020
Rabjerg Mile - Le dune di sabbia mobili nei pressi di Skagen

Skagen, Råbjerg Mile e le Meraviglie del Nord dello Jutland

Visitare lo Jutland del Nord, in Danimarca, significa perdersi nella natura incontaminata e potente. Saliti fino a Skagen ammiriamo l’unione dei due mari e le dune […]
15 Dicembre 2020
Alberi storti nella misteriosa foresta di Rold Skov

Rold Skov – la Foresta Incantata della Danimarca

Comincia un nuovo giorno del nostro viaggio in Danimarca, alla scoperta di tutta la nazione. Questo sarà un giorno molto impegnativo per via delle tante cose […]
27 Ottobre 2020
Passaggio nella zona umida - Cave Abbandonate

Parco delle Cave di Milano

Il parco delle Cave è una della aree verdi più grandi di Milano, infatti si trova al terzo posto per estensione tra i parchi cittadini, subito […]