Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è conosciuto da tutti quelli che amano le montagne e le lunghe passeggiate in mezzo alla natura. Negli anni, una consolidata azione di marketing territoriale unita a panorami mozzafiato ha fatto sì che questa regione divenisse un’importante destinazione turistica, tanto in inverno quanto in estate.

Io stesso non so resistergli e, quando penso a una vacanza in montagna, spesso e volentieri penso alle sue belle vallate e a quelle al confine con il Veneto. Il Trentino Alto Adige oltre a confinare con il Veneto a sud e a est, è collegata alla Lombardia a ovest e sud ovest e alla Svizzera e all’Austria a nord.

L’intero territorio del Trentino Alto Adige è diviso in due parti. Il Trentino, a sud, dove la cultura italiana è quella che ha più attecchito e la lingua italiana è la più parlata, e l’Alto Adige a nord. Qui invece la lingua più parlata è il tedesco. In questi territori nasce spesso uno spirito anti italiano e scontri politici con il governo centrale.

Quello del Trentino Alto Adige è un territorio idilliaco: larghe vallate si alternano alle alte montagne. Distese verdi di boschi sono attraversati da bellissimi sentieri ben mantenuti. Di tanto in tanto un laghetto spunta tra gli alberi ed è sempre uno spettacolo imperdibile. Al di là del lago di Garda, che appartiene a questa regione nel suo punto più in alto, nelle località come Riva del Garda o Torbole sono tanti gli altri laghi. Ad esempio il lago di Braies ormai famosissimo, il lago di Caldonazzo, quello di Levico, quello di Molveno, quello di Resia con il suo campanile. In realtà il numero di specchi d’acqua in Trentino Alto Adige è davvero sconfinato.

Una vacanza in Trentino Alto Adige è sicuramente una vacanza attiva. In inverno si può approfittare per sciare o ciaspolare, mentre durante l’estate lunghe passeggiate immersi nella natura si alternano a trekking più impegnative o percorsi in mountain bike. Come non ricordare la splendida ciclabile San Candido-Lienz che, seguendo in parte una vecchia ferrovia, attraversa i boschi e il confine tra Italia e Austria, facendo tappa alla fabbrica della Loacker.

Ma in Trentino Alto Adige si trovano anche delle splendide cittadine, molto diverse dal classico stile italiano, davvero imperdibili. Tra queste una delle mie città italiane preferite: Trento. Ma bisogna assolutamente vedere anche Rovereto, Bolzano e Bressanone, oltre alla miriade di borghi più piccoli.

Ecco qualche spunto per visitare questa bellissima regione.

24 Giugno 2025
Trekking verso il rifugio Vajolet

Vacanza di 4 giorni in Val di Fassa – Itinerario di viaggio

Quattro giorni in Val di Fassa d'estate ti permettono di immergerti tra le bellissime cime delle Dolomiti, ma anche di visitare i suoi piccoli centri storici. Questa è una delle vallate più suggestive del Trentino Alto Adige e saprà sorprenderti con i suoi paesaggi mozzafiato. Ecco tutti i dettagli per organizzare la tua vacanza.
17 Giugno 2025
Scorci sulle montagne in Val San Nicolò

Trekking semplice in Val San Nicolò

Quello della Val San Nicolò è il trekking ideale per le famiglie o per chi vuol percorrere un percorso defaticante in Val di Fassa. Il dislivello limitato e il contesto naturale immerso tra le Dolomiti e che conduce fino alle cascate, rendono questo trekking l'ideale per essere percorso da tutti.
10 Giugno 2025
Itinerario alla scoperta di Moena - Cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Moena in un giorno

Chi si trova a fare una vacanza in Val di Fassa sarà praticamente obbligato a passare per Moena. Questa piccola cittadina, nota come la Fata delle Dolomiti, è immersa in un contesto naturale di rara bellezza e presenta un centro storico dalle origini antiche con vecchi e importanti palazzi e svariati monumenti. Ecco cosa vedere.
3 Giugno 2025
Percorso ad anello da Alba alla Val Contrin e Passo San Nicolò

Trekking ad anello in Val Contrin e passo San Nicolò

Scopri il trekking ad anello in Val Contrin e passo San Nicolò con partenza da Alba di Canazei. Lungo questo percorso ti immergerai tra boschi, animali al pascolo e prati con fiori di rododendro. Intorno a te avrai la costante presenza delle cime delle Dolomiti patrimonio UNESCO, tra cui quelle della Marmolada. Ecco tutti i dettagli per organizzare il tuo trekking.
27 Maggio 2025
Itinerario di Vigo di Fassa - Cosa vedere

Vigo di Fassa – Cosa vedere

Vigo di Fassa è annoverato tra i borghi più belli d'Italia ed è una cittadina da non perdere se ti trovi a passare per la Val di Fassa. Scopri di più su come organizzare il tuo itinerario e cosa vedere.
20 Maggio 2025
Panorama sulle Torri del Vajolet - Val di Fassa

Giro delle Torri del Vajolet e Lago di Antermoia

Scopri il trekking che unisce le Torri del Vajolet al lago di Antermoia. In questo lungo giro, che potrai percorrere in un'unica giornata, visiterai due delle più belle attrazioni della Val di Fassa e delle Dolomiti. Scopri tutti i dettagli.
13 Maggio 2025
Ingresso di Casa La Floriana

Cosa vedere a Canazei nel centro storico

Canazei è una cittadina nell'alta Val di Fassa. Spesso visitata dai turisti dopo una giornata sugli sci o dopo aver percorso uno dei bellissimi trekking nelle montagne circostanti, il suo centro storico può essere visto in poche ore. Ecco tutti i dettagli sulle attrazioni da non perdere.
6 Maggio 2025
Sentiero 601 - Viel del Pan in Val di Fassa

Sentiero Viel del Pan – Trekking ad anello

La Viel del Pan è uno dei trekking più celebri e panoramici della Val di Fassa. Imperdibili per i suoi panorami suggestivi sulle Dolomiti e sulla Marmolada, arriva fino al lago di Fedaia. In questo articolo ti propongo un giro ad anello che puoi percorrere partendo da Alba o Canazei.
20 Marzo 2023
Canale di Tenno - Borgo medioevale in Trentino

Canale di Tenno in Poche Ore – Cosa Vedere

Canale di Tenno è un piccolissimo borgo medioevale a poca distanza dal lago di Garda e dal lago di Tenno. I suoi vicoli ben conservati gli hanno valso, di diritto, il titolo di borgo tra i più belli d'Italia. Ecco cosa vedere in qualche ora.
4 Ottobre 2022
Sentiero 34 - SAT232 lungo il percorso ufficiale del Giro dei 5 Laghi

5 Giorni nel Parco naturale Adamello Brenta

Il parco naturale Adamello Brenta è l'area naturale protetta più vasta del Trentino. Nasconde nel suo territorio dei bellissimi trekking tra cascate, laghi e viste mozzafiato. Ecco i consigli per passare qualche giorno in strettissimo contatto con la natura!
27 Settembre 2022
Lago di Molveno e montagne del parco Adamello Brenta

Lago di Molveno – Cosa Fare e Vedere

Il lago di Molveno si anima durante il periodo estivo, richiamando ogni giorno centinaia di visitatori. Ecco cosa fare e vedere.
27 Settembre 2022
Struttura di passerelle in legno sull'acqua ai piedi del parco Adamello Brenta

Guida al Lago di Nembia

Le passerelle del lago di Nembia regalano uno scorcio suggestivo su questo specchio d'acqua. Ai piedi di una parete rocciosa, è il luogo ideale dove rilassarsi e passeggiare.