Dal punto di vista turistico in molti conoscono il Veneto principalmente per due città: Venezia e Verona. Si tratta di città bellissime, dal fascino che ogni volta colpisce chi le visita anche se fosse per la centesima volta.
In realtà però il Veneto ha tantissimo altro da offrire. Chi se lo immagina solo grigio e industrializzato sbaglio di grosso: è vero, i suoi cittadini sono molto laboriosi, ma si trovano in un territorio davvero magnifico!

Il Veneto occupa l’Italia nord orientale e confina al nord con Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, con i quali dà vita alla macroarea del Triveneto. A sud ovest si trova la Lombardia, dalla quale è divisa anche grazie al bellissimo lago di Garda, mentre a sud di trova l’Emilia Romagna. La parte orientale della regione è infine bagnata dal mare Adriatico.

Questa regione ha avuto un’importanza storica decisiva per l’Italia e per tutto il territorio circostante, per la presenza della Repubblica della Serenissima. Facente capo a Venezia ha conquistato numerosi territori e poteri lungo i secoli e ancora oggi in molte piazze di città italiane si trova il simbolo del Leone di San Marco.

Il Veneto offre tantissimo ai suoi visitatori, oltre alle città d’arte alle quali, oltre Venezia e Verona, non posso non aggiungere Padova (una vera scoperta per me!), Treviso con i suoi canali in pieno centro e Vicenza con le sue ville e il suggestivo centro. In realtà questo territorio è anche pienissimo di piccoli borghi dalla bellezza indimenticabile. Girando tra le sue province sarà impossibile non imbattersi in molti di questi. Io ne ho visitati alcuni e sono rimasto davvero a bocca aperta, come Marostica e la sua piazza degli scacchi, Bassano del Grappa e il ponte in legno degli alpini, Cittadella e le sue mura a protezione del centro. Ma anche Montagnana, Este, Arquà Petrarca, Monselice e Soave. E ancora Valleggio sul Mincio, Asiago, Malcesine, Peschiera sul Garda e tanti altri.

Un’altra scoperta che ho fatto conoscendo il Veneto è il lungo elenco di luoghi naturali stupefacenti. Oltre al bellissimo lago di Garda, il mio lago italiano preferito, questa regione è ricca di vallate e montagne stupende. Qui si trovano le tre cime di Lavaredo, annoverata nei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ma anche il monte Pasubio con i suoi suggestivi trekking. O ancora il Vajont, tristemente famoso per la tragedia della diga, Cortina d’Ampezzo e Auronzo di Cadore.

Visitare il Veneto significa quindi avere l’imbarazzo delle cose da fare e delle cose da vedere, che siano città d’arte, borghi storici, montagne in cui perdersi in lunghe camminate, laghi suggestivi o spiagge assolate.
Preparate dunque la valigia e perdetevi in questa bellissima regione, ecco alcuni spunti da seguire.

30 Marzo 2021
Tre giorni a Venezia - Itinerario

Guida al Sestiere Cannaregio di Venezia

Cannaregio è il sestiere preferito, tra quelli centrali, dagli abitanti di Venezia. Qui i bacari si riempiono all'orario di aperitivo, ma ci sono alcune attrazioni che devono essere viste, a partire dal ghetto ebraico, tra i più antichi d'Europa.
30 Marzo 2021
Calle e Palazzo Salamon a Venezia

Guida al Sestiere Castello di Venezia

Nel sestiere Castello le calli e i campi si fanno più spaziosi e i veneziani lasciano la loro biancheria stesa alle finestre. La città turistica assume così un'anima vissuta, attraverso la quale arriverai al celebre Arsenale.
30 Marzo 2021
Facciata basilica di San Marco di Venezia al tramonto

Guida al Sestiere San Marco di Venezia

Piazza San Marco, il Ponte dei Sospiri e la scala Contarini del Bovolo sono solo alcune delle più celebri attrazioni di questo sestiere... scoprile tutte!
23 Marzo 2021
Campo e Canali del Sestiere Dorsoduro di Venezia

Guida al Sestiere Dorsoduro di Venezia

Il sestiere Dorsoduro è quello dedicato all'università e ai musei, ma è anche un'ottima destinazione per una passeggiata senza i tanti turisti che affollano le calli più centrali di Venezia.
23 Marzo 2021
Palazzo Venier dei Leoni visto dal Canal Grande - Collezione Peggy Guggenheim

Collezione Peggy Guggenheim

L'amore tra Peggy Guggenheim e Venezia è nato nel 1948, ed ha regalato alla città una delle più importanti collezioni artistiche del novecento.
3 Novembre 2020
Le mura di Cittadella e il fossato scavato esternamente

Cittadella – Cosa Vedere in Un Giorno

Cittadella è un piccolo comune veneto conosciuto principalmente per la sua lunga cinta muraria medievale che avvolge interamente il centro storico. La bellezza di questa cittadina […]
20 Ottobre 2020
Ossario del Pasubio - Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale

Ossario del Pasubio – Informazioni Complete

Scopriamo l’Ossario del Pasubio un po’ per caso. Siamo in piena estate e dopo aver dedicato quasi l’intera giornata al trekking sulla strada delle 52 gallerie, […]
6 Ottobre 2020
Ponte AVIS - Il ponte tibetano nelle Prealpi Vicentine

Ponte AVIS – Il Ponte Tibetano di Valli del Pasubio

Per trovare le destinazioni che vorrei visitare, spesso e volentieri, mi lascio affascinare dalle immagini che mi appaiono online. Se una di queste mi colpisce, mi […]
22 Settembre 2020
Barche in legno sul lago di Lavarone

Lago di Lavarone

Il lago di Lavarone è una destinazione piacevole e tranquilla. Completamente immersa nella natura il lago si trova sopra ad un altipiano ricco di malghe e […]
15 Settembre 2020
Itinerario del Basso Garda

Basso Garda in Un Giorno – Cosa Vedere

Il lago di Garda è senza ombra di dubbio il mio lago preferito, tra quelli più grandi, di tutta Italia. Sarà che amo le atmosfere malinconiche […]
1 Settembre 2020
Palazzo Fregoso nel centro storico di Garda

Comune di Garda – Cosa Vedere

Il nostro tour sul basso Garda continua, dopo aver visitato qualche cittadina sul lato occidentale del lago, ci dirigiamo verso quello orientale, abbandoniamo quindi la Lombardia […]
24 Marzo 2020
Strada degli Scarubbi - Trekking Prealpi Vicentine

Strada degli Scarubbi

La strada degli Scarubbi è un percorso suggestivo lungo il massiccio del Pasubio, che con la strada delle 52 gallerie completa un percorso ad anello tra […]